Chiusura Ponte della Scafa, la relazione dell'assessore del municipio X, Ieva, sull'incontro con Astral
Ostia - "Questa mattina (21 agosto 2018, ndr) alle ore 11 si è tenuto un incontro convocato da Astral – Azienda Strade Lazio SpA, alla quale hanno preso parte la Regione Lazio, Roma Capitale, X Municipio, Citta’ Metropolitana, Aeroporti di Roma, Anas, Roma Servizi per la Mobilita’, Cotral, Comune di Fiumicino, Capitaneria di Porto, i comandi di Polizia Locale di Fiumicino e X Municipio per l’esame congiunto delle criticità riguardanti la chiusura del ponte della Scafa (S.R. 296 ) a seguito dell’Ordinanza n.40/2018.
Dalle verifiche sono emerse delle di criticità di ammaloramento che solo attraverso degli approfondimenti potranno confermare con certezza la sicurezza del ponte. A seguito dei sopralluoghi di ieri sera, si è deciso di poter consentire il transito delle autoambulanze e delle vetture per le emergenze sanitarie, escludendo il transito di tutti i mezzi pesanti.
Sono attualmente in corso approfondimenti e valutazioni che potranno definire il livello di flusso di transitabilità del ponte. In queste ore si stanno individuando le ditte specializzate per verificare se la chiusura può essere ridotta, definendo inoltre, a seguito di indagini, il cronoprogramma per la tipologia degli interventi e relative tempistiche.
Le difficoltà tecniche emerse riguardano l’accertamento degli appoggi sulle selle gerber che, stante le verifiche tramite i droni, prestano delle perplessità. Il calcestruzzio è sottoposto ad azioni di carbonizzazione e tra le pile e l’impalcato, le casseformi di armature sono in buona parte scoperte e ammalorate dovute al principio erosivo dei flussi di aria proveniente dal mare. Le verifiche approfondite possono essere svolte esclusivamente a ponte chiuso.
Le indagini eseguite nel periodo di maggio - giugno erano finalizzate alla redazione di un progetto di manutenzione straordinaria di tipo corticale con il ripristino del calcestruzzo e dei ferri a vista ammalorati.
In data odierna, è prevista una verifica tecnica che nel pomeriggio potrebbe fornire maggiori elementi di dettaglio per definire il livello di riapertura del ponte, considerando che il problema più grande si presenta sulle parti esterne del ponte stesso.
Nel corso della riunione viene sollevata la necessità del coinvolgimento dei vigili del Fuoco, che hanno comunque ricevuto l’Ordinanza, per le fasi di coordinamento soprattutto delle maxi emergenze che riguardano i soccorsi per il Comune di Fiumicino e Aeroporto vista la provenienza da Ostia. Tra le valutazioni emerse, è presente l’ipotesi di realizzare un ponte militare con il coinvolgimento del GenioMilitare.
La Capitaneria di Porto contestualmente alla ricezione dell’ordinanza di Astral ha firmato un’Ordinanza di chiusura al transito sotto il ponte alle imbarcazioni, oltre a vietarne l’ormeggio e la sosta a monte e a valle in prossimità del ponte, in destra e sinistra idraulica del Fiume Tevere
Il tavolo tecnico di oggi, viste le criticità anche in termini di traffico e il disagio nel raggiungimento dei posti di lavoro, consente a Roma Capitale, Roma Mobilità, Atac, Cotral di valutare percorsi alternativi e i mezzi da utilizzare. Su sito “Info mobilità” di Astral (infomobilita.astral.it) saranno diffuse tutte le informazioni e comunicazioni anche per evitare eventuali allarmismi. Definita anche la questione segnaletica e percorsi alternativi, con il coinvolgimento dei Comandi Polizia Locale del X Gruppo Mare e del Comune di Fiumicino. Anas già da stanotte ha predisposto sui pannelli a messaggio variabile le opportune informazioni circa la chiusura del Ponte della Scafa. Il traffico proveniente dalla zona est di Roma dovrà proseguire verso la Roma-Fiumicino e non uscire sulla via del Mare.
Nel corso della riunione sono emerse anche altre osservazioni rispetto alla chiusura del Ponte della Scafa che evidenzia l’insufficiente collegamento tra i territori del X Municipio e Fiumicino determinato dal solo ponte stesso, e risulta pertanto necessario avviare nelle sedi opportune soluzioni alternative come ad esempio la realizzazione di un nuovo ponte che colleghi la parte dell’entroterra del X Municipio a Fiumicino. Altre preoccupazioni manifestate riguardano la necessità di predisporre le opportune verifiche sulla struttura del viadotto di Fiumicino.
Nel piano di Protezione Civile del Comune di Fiumicino, infine, è previsto un ponte militare all’altezza di via del Collettore Primario ad Ostia Antica che potrebbe essere una delle ipotesi suggerite".
SR296 DEVIAZIONI
Ostia >>Fiumicino deviazioni altezza bivio per Ostia;
Fiumicino >>Ostia deviazioni altezza via Gino Trainotti per via della #Scafa, via Re di Puglia, via Alberto Santos Dumont; per raggiungere l'Isola Sacra utilizzare complanare della SR296.
Per gli aggiornamenti e informazioni:
https://infomobilita.astralspa.it
https://twitter.com/astralmobilita
(da fb a cura del Vice Presidente del Municipio Roma X, Alessandro Ieva
https://www.facebook.com/ievaale/photos/a.269613293560384/450980052090373/?type=3&theater)
Tags: ostia, litorale-romano