Ciclone mediterraneo un terno a lotto, ipotesi per le prossime ore : cerchiamo di capirci qualcosa
Come detto nell'editoriale di analisi di questa mattina, la situazione meteorologica è molto complessa, ma lo è stata sin da ieri con temporali annunciati poi posticipati o addirittura mai arrivati in alcune aree.
Insomma, siamo in una fase previsionale dove l'osservazione dei modelli ad area limitata ha una valenza pari a zero. Pensate che, solo 6 ore fa il centro di calcolo americano GFS e l'inglese ECMWF possedevano delle opinioni molto discordanti riguardo la possibilità di temporali entro sera sulle aree tirreniche.
In realtà, osservando le immagini satellitari al ridosso della Sardegna si nota un centro di bassa pressione (vedete quel ricciolo di nuvole). Il "dilemma" è il movimento che questo potrebbe assumere nelle prossime ore.
La prima ipotesi è che la depressione possa risalire il bordo orientale della Sardegna ed infilarsi poi nelle Bocche di Bonifacio portando qualche temporale su Lazio e Toscana, specialmente sulle aree costiere. (Entro domani )
L'altra ipotesi (entro domani) è che la depressione possa avvicinarsi al ridosso delle coste laziali e nella giornata di domani portare piogge e temporali anche intensi su Lazio, Toscana e Umbria. Insomma, non è una situazione molto semplice da capire, ma che va valutata via via seguendola da satellite.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra