Cinema, arriva ‘Il Mago – L’incredibile vita di Orson Welles’
ORSON WELLES - Nel documentario, distribuito da Bim, è lo stesso Welles a raccontare la sua storia attraverso gli spezzoni dei suoi film e una dozzina di interviste, che coprono un arco di cinquant’anni. Ad arricchire la produzione i commenti di figure di spicco come Jeanne Moreau, Peter Brook, Costa-Gavras, Steven Spielberg, Martin Scorsese, Richard Linklater, Frank Marshall, Paul Mazursky, Wolfgang Puck, Norman Lloyd e Peter Bogdanovich, di critici, autori e studiosi del calibro di James Naremore, Jonathan Rosenbaum, Elvis Mitchelle Simon Callow, ma anche di persone vicine ad Orson Welles, come il suo amico Walter Murch, sua figlia e il suo compagno Oja Kodar.
LA VITA - Diretto dal pluripremiato Chuck Workman e girato in varie location europee e statunitensi, il documentario racconta la caduta in disgrazia a Hollywood e i continui tentativi dell’artista di esplorare la sua arte attraverso il cinema e il teatro. Ampio spazio anche per i conflitti che hanno caratterizzato la sua vita con il denaro, con le donne, con l’autorità e, non ultimo, con il suo peso.
IL REGISTA - Parlando di Welles, il regista Chuck Workman afferma: “A volte si comportava male, egoisticamente e in molti casi, contro i suoi stessi interessi. Eppure, aveva una personalità affascinante e una storia di vita straordinaria e i suoi film, a mio parere, sono dei veri capolavori. Se Welles sia stato uno dei più grandi cineasti mai vissuti, lo lasciamo decidere al pubblico. Che avesse un talento unico per il cinema e una vita straordinaria non è stato mai messo in discussione.”
LE SALE - Il Mago - L’incredibile vita di Orson Welles sarà proiettato nelle seguenti sale del circuito: Multisala Gloria by UCI cinemas, UCI Porta di Roma, UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Bicocca (MI), UCI Verona, UCI Campi Bisenzio (FI). GLI ORARI - Gli orari degli spettacoli sono disponibili sul sito www.ucicinemas.it. Il prezzo del biglietto è di 11€ per l’intero e 9 € per ridotti e convenzionati. Le prevendite per l’acquisto dei biglietti sono aperte presso le casse delle multisale UCI che proiettano la rassegna, tramite internet sul sito www.ucicinemas.it, call center (892.960), App di UCI Cinemas per iPhone, iPod Touch e per iPad (scaricabile gratuitamente da App Store), Android (scaricabile da Google Play) e Windows Phone.
INFO - Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/home.php#!/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960. LA VITA - Orson Welles, prodigio della musica a 10 anni, ha diretto la sua prima rappresentazione shakespeariana a 14, è stato pittore a 16, una star del palcoscenico e della radio a 20, ha avuto relazioni sentimentali con alcune delle donne più belle del mondo, tra cui Rita Hayworth. Le sue opere sono sempre state straordinarie, uno su tutte Quarto Potere (considerato da molti come il film più importante della storia del cinema), realizzato da Welles a soli 25 anni. Ha recitato anche in film di altri registi, la maggior parte delle volte solo per guadagnare in modo da poter continuare a fare i suoi film. Nel documentario ci sono scene di quasi tutti i suoi film esistenti, da Hearts of Age (che ha fatto in un giorno quando aveva solo 18 anni) a spezzoni di opere incompiute come The other face of the dream, The Deep e Don Chisciotte.
CHUCK WORKMAN - Precious images, il cortometraggio di Chuck Workman che è stato girato per la Directors Guild of America e ha vinto un Oscar, è diventato il cortometraggio più distribuito nella storia del cinema. Workman ha realizzato cortometraggi e presentazioni per venti cerimonie dell’ Academy Awards e due per gli Emmy Awards. È stato nominato per un Emmy per il suo lavoro per le cerimonie degli Oscar ed è stata nominato nove volte per il suo lavoro di montaggio delle cerimonie degli Oscar.
I CORTOMETRAGGI - Ha anche realizzato dei cortometraggi per la Motion Picture and Television Fund, UCLA, la Biblioteca Reagan, la Motion Picture Association of America, Disneyworld, Eastman Kodak, Turner, e molte altre organizzazioni e aziende. Workman ha scritto, diretto e prodotto numerosi documentari, tra cui Superstar, un documentario su Andy Warhol che è stato presentato al Festival di Berlino e al London Film Festival. Ha prodotto e diretto The Source, un film documentario sulla Beat Generation, con John Turturro, Dennis Hopper e Johnny Depp, presentato al Sundance Film Festival. Il suo documentario Visionaries, un film sperimentale, è stato presentato in anteprima al Tribeca Film Festival nel 2009. Fra i suoi lavori più recenti è da citare What is Cinema? un documentario presentato a Toronto nel 2013.
Tags: entroterra