Roma – Continuano nella Capitale gli ‘avvistamenti’ di Keanu Reeves, l’attore canadese impegnato nelle riprese a Roma di ‘John Wick 2’, sequel del thriller del 2014, diretto ancora da Chad Stahelski che vede protagonista, oltre alla star holliwoodiana, anche Riccardo Scamarcio, Peter Stormare, Laurence Fishburne e il rapper Common. Le riprese dovrebbero concludersi il 12 febbraio.


Anche ieri sera l’affascinante Keanu Reeves è stato fotografato nel centro storico di Roma, attorniato dai fan. Disponibile e gentile ha ‘posato’ per i selfie abbracciato agli ammiratori. Il primo ‘avvistamento’ in una palestra del centro di Roma, impegnato con gli esercizi alla panca e corse sul tapis roulant, poi i primi ciak alla Galleria nazionale d’arte moderna di Valle Giulia.


KEANU REEVES – Keanu Reeves, nato a Beirut, in Libano, il 2 settembre 1964, è famoso soprattutto per aver interpretato Neo nella trilogia di fantascienza Matrix. Altri suoi ruoli notevoli includono il gigolò Scott Favor nel dramma Belli e dannati con River Phoenix, Jack Traven in Speed, il principe Siddartha nel Piccolo Buddha, Kevin Lomax nel thriller soprannaturale L'avvocato del diavolo con Al Pacino, John Wick nel 2014 e John Costantine nel film omonimo.


BIOGRAFIA - Keanu Reeves  è figlio di Samuel Nowlin Reeves jr., un geologo statunitense di origini inglesi, native hawaiiane, cinesi, irlandesi, portoghesi, olandesi, italiane e francesi, che discende da Nicholas Lanier, ugonotto francese, e da Lucrezia Bassano, nata in Inghilterra verso il 1545 da Antonio Bassano, nativo di Bassano del Grappa e appartenente a una famiglia di musicisti della Repubblica di Venezia, e Patricia Taylor, una ballerina e costumista inglese. Patricia incontrò Samuel nella capitale libanese, dove faceva la ballerina di intrattenimento. Quando si accorsero di aspettare un bambino decisero di sposarsi e poco dopo nacque il loro primogenito che chiamarono Keanu, in onore di un trisavolo paterno, Henry Keanu Reeves.


IL SIGNIFICATO DEL NOME - Il nome (pronuciato /ki'a:nu:/ secondo la trascrizione IPA; ovvero approssimativamente "chianu", secondo la fonetica italiana) è la forma abbreviata dell'hawaiiano Keaweaheulu, che significa "brezza leggera che sale (dal mare verso i monti)", e si riferisce probabilmente a quel fenomeno atmosferico che viene descritto scientificamente come "brezza di mare". Comunque, la traduzione letterale di Keanu è semplicemente "la frescura" (in hawaiiano, "ke" è l'articolo determinativo, e "anu" significa "freddo, freschezza, frescura"). Keanu stesso però traduce il suo nome in inglese come "cool breeze over the mountains", cioè "brezza fresca di montagna". Quando Keanu si presentò per la prima volta a Hollywood, il suo agente pensò comunque che quel nome fosse un po' troppo esotico, e per questo all'inizio della sua carriera venne alle volte accreditato come semplicemente K.C. Reeves.


Godendo dei soldi ereditati dal padre di Samuel, Patricia e Samuel condussero per un po' una vita di divertimenti e di eccessi, compreso l'uso di stupefacenti. Ma ben presto Patricia, donna decisa e dal carattere di ferro, si rese conto della piega pericolosa che stava prendendo la sua esistenza e quella dei figli - nel 1966 era nata Kim - e pose un aut aut al marito, che però era ormai dipendente dalle droghe. Così Patricia prese i bimbi e si trasferì a Toronto, in Canada, dove mantenne la sua famiglia lavorando come costumista per artisti del calibro di Alice Cooper e Dolly Parton. Keanu visitò il padre durante le vacanze fino all'età di 13 anni, quando Samuel si estraniò completamente dalla famiglia. Da allora Keanu non ha avuto più contatti con Samuel, nonostante questi abbia tentato ripetutamente di mettersi in contatto con i figli.

Keanu ha una sorella, Kim, nata in Australia nel 1966 e ora residente  a Capri, e due sorellastre, Karina Miller (nata a Toronto, Canada, nel 1976 da un secondo matrimonio della madre) e Emma Rose Reeves (nata alle Hawaii nel 1980 da un successivo matrimonio del padre). Keanu è comunque in contatto solo con Karina e Kim, alle quali è particolarmente affezionato. Kim, invalida al 100%, risiede a Capri in quanto malata di leucemia, e Keanu si occupa di lei.



HOCKEY - Keanu è un abile giocatore di hockey su ghiaccio: alle superiori, era il portiere ufficiale della squadra di hockey del college De La Salle di Toronto, Canada, ed era talmente bravo che si era guadagnato il soprannome di "The Wall", il "Muro". Venne pure eletto Miglior Giocatore della scuola, cosa che gli aprì la strada per una carriera da professionista nell'hockey. Al momento però della scelta decisiva, optò comunque per le luci della ribalta. Durante gli anni delle superiori era dislessico e ha cambiato quattro volte scuola, così Reeves decise di abbandonare gli studi a 17 anni, senza conseguire mai il diploma di Scuola Superiore . Fino alla maggiore età visse a Toronto con la madre, dove frequentò dei corsi di recitazione. Per mantenersi, lavorò come affilatore di pattini da ghiaccio, boscaiolo e per un anno fu anche gestore di un negozio di pasta.



GLI ANNI A HOLLYWOOD - Reeves suscitò l'attenzione della critica nel 1986 per il film I ragazzi del fiume, ma il suo primo ruolo da protagonista fu, sempre nel 1986, nei film sul mondo dell'hockey Spalle larghe, con Rob Lowe il primo, e in Giustizia violenta sempre del 1986 con Kiefer Sutherland e Joe Spano, il secondo. Il primo successo fu il film Bill & Ted's Excellent Adventure, del 1989, seguito (sull'onda del successo) da Bill & Ted's Bogus Journey (1991). Certamente, e forse sfortunatamente per Reeves, la maggior parte dei suoi successivi ritratti giornalistici sono stati influenzati dalla sua interpretazione di Ted, il protagonista del film, personaggio decisamente con la testa fra le nuvole.

I RUOLI - Il suo lavoro spazia da parti in piccoli film indipendenti come Belli e dannati di Gus Van Sant, dove interpreta un ragazzo che si prostituisce vendendosi sia a uomini che a donne, a Point Break che lo rese famoso, fino al ruolo di Neo, protagonista della trilogia cult di Matrix.


LA CRITICA - Non è uno degli attori più amati dalla critica specializzata, ha avuto anche altalenante successo presso il pubblico. Nel 2000 ottenne la nomination al Razzie Awards nella categoria peggiore attore non protagonista per The Watcher, ripetendosi nel 2001 come peggiore interpretazione dell'anno in due film, Hardball e Sweet November - Dolce novembre.


LA BENEFICENZA - Reeves è molto generoso con il suo tempo e denaro, prestando entrambi a una serie di cause benefiche. Ha donato una parte significativa dei profitti dalle serie Matrix e, fra le altre cose, ospitava i dodici stuntman motociclisti del film. È inoltre conosciuto per la disponibilità a differire il pagamento del suo compenso se ciò permette di assumere un altro attore per il film. Ne L'avvocato del diavolo in questo modo ha permesso di assumere Al Pacino, e, in Le riserve, Gene Hackman. Secondo stime ufficiose, Keanu Reeves è l'attore che ha ricevuto il compenso più alto nella storia del cinema per un film: il ruolo di protagonista in Matrix Reloaded e Matrix Revolutions (tecnicamente due episodi di una trilogia) gli ha fruttato 20 milioni di dollari a film più il 15% delle entrate mondiali, per un totale di 185 milioni di dollari; è pagato tra i 15 milioni e i 20 milioni di dollari a film, anche se non disdegna di prender parte a progetti a basso costo ma di maggior pregio artistico.



LA MUSICA -  Ha suonato il basso con la band rock Dogstar, ma il progetto è andato poi "in ibernazione". Dal 2002 ha suonato il basso in una band chiamata Becky con l'ex batterista dei Dogstar, Robert Mailhouse, il chitarrista Paulie Kosta e la cantante Rebecca Lord. All'inizio del 2005 ha annunciato di aver lasciato la band e la carriera musicale. Nell'aprile 2008 è uscito nelle sale americane La notte non aspetta un film di David Ayer tratto da un romanzo di James Ellroy. Il film è successivamente uscito nelle sale italiane il 27 giugno 2008.



REMAKE - A dicembre del 2008 è stato pubblicato il remake del classico di fantascienza del 1951 Ultimatum alla Terra, in cui Keanu ricopre il ruolo del protagonista, l'alieno Klaatu, mentre al Festival di Berlino 2008 è stato presentato La vita segreta della signora Lee, scritto e diretto da Rebecca Miller, dove Keanu ha recitato al fianco di Robin Wright Penn, Winona Ryder e Monica Bellucci.


IL SONDAGGIO - In un sondaggio realizzato nel 2006 dal sito di intrattenimento statunitense Entertainment Tonight, Keanu fu incluso nella lista delle "10 star cinematografiche più amate d'America". Il 31 gennaio 2005, ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame. In quell'occasione, tra i vari annunci di congratulazioni pubblicati sui giornali di Los Angeles ce ne fu uno firmato "Sandy B.", (cioè Sandra Bullock, la sua partner in Speed), in cui l'attrice si congratulava con lui e si aspettava che lui facesse la stessa cosa quando avesse ricevuto una stella; qualche settimana dopo Sandra ricevette la sua stella e si ritrovò una pagina di congratulazioni firmata da Keanu Reeves.


SEX SYMBOL - L'attore, alto 185 cm, viene spesso annoverato tra i sex symbol di Hollywood, viene di frequente fatto oggetto di gossip e di servizi su riviste di spettacolo. Nel 1995 fu incluso dalla rivista statunitense People tra le 50 persone più belle del mondo e la rivista di cinema inglese Empire lo ha collocato più volte nella lista dei 100 attori più sexy della storia del cinema (alla diciassettesima posizione nel 1995 e alla ventottesima nel 2007), assegnandogli pure, nel 1997, il ventitreesimo posto nella lista dei 100 attori più grandi di tutti i tempi.


VITA PRIVATA - Si è fidanzato nel 1999 con l'attrice Jennifer Syme, e, un anno dopo, nacque la loro primogenita Ava Archer Syme-Reeves, che morì però pochi giorni dopo per una malformazione cardiaca congenita. Dopo questo evento la coppia si lasciò. Il 2 aprile 2001 Jennifer morì in un incidente, uccisa sul colpo quando la sua Jeep Cherokee si schiantò contro un albero. Era di ritorno da una festa data da Marilyn Manson. Aveva in corpo un mix micidiale di antidepressivi e anestetici. È sepolta vicino a sua figlia nel Westwood Village Memorial Park Cemetery a Los Angeles, California.