Cinque venerdì ad Ostia Antica. Al via un ciclo di visite guidate tematiche tra cultura e salute
Ed ecco la bella iniziativa del Cea- Centro educazione ambientale: "La nostra guida archeologica, Dott.ssa Loretta Buonamico, vi propone un ciclo di visite guidate che vi conducano alla conoscenza dell'area degli scavi, sia nei suoi aspetti più noti, sia negli angoli meno conosciuti, ma non per questo meno suggestivi. In questa fase, dove il turismo è molto rallentato, avrete così l'opportunità di godere appieno delle bellezze del nostro territorio, passeggiando in uno scenario inconsueto, per poter esplorare a fondo e approfondire la vostra conoscenza del mondo romano antico. Un altro aspetto non secondario è quello di poter riacquistare con delle passeggiate all'aperto anche un po' di forma fisica dopo il forzata sosta delle scorse settimane".
Le visite guidate si svolgeranno il venerdì pomeriggio a partire dalle ore 16.00 (gli scavi chiudono alle ore 19.00) e si articoleranno nei seguenti itinerari tematici: venerdì 12 giugno: La vita e la morte 2000 anni fa. Ostia Antica tra la necropoli ed il Foro. Il primo tratto del decumano. venerdì 19 giugno: Le antiche abitazioni: tra edilizia popolare e domus aristocratiche. Ostia Antica tra il Foro e Porta Marina. Il secondo tratto del decumano. venerdì 26 giugno: Le religioni in una città multietnica: culti pagani tradizionali e culti orientali. Templi e mitrei, la Sinagoga e culti cristiani. venerdì 3 luglio: Pane e Vino: horrea,caupone, popine e mulini. Cibo e annona nell'antica città. venerdì 10 luglio: La cura del corpo: le terme ed i balnea, acquedotto, fontane, pozzi e latrine. Come curavano il corpo e l'igiene gli antichi romani.
Il costo del pacchetto di visite è di euro 35 complessivi a cui potrebbe aggiungersi un costo di euro 2 per ogni visita per l'auricolare, obbligatorio se il gruppo dovesse superare le 10 unità.
Per il biglietto d'ingresso si consiglia la fidelity card del costo di euro 25 e della durata di un anno che si può acquistare presso la biglietteria degli scavi.
In pratica il costo totale dell'iniziativa è di soli euro 60 per 5 visite!
La prenotazione per l'iniziativa è obbligatoria alla Dott.ssa Buonamico 327 4564966 ed è richiesto il pagamento di euro 35 per le visite guidate anticipato tramite bonifico bancario, codice IBAN IT 42 T 07601 03200 0000 54859079 o bollettino C/C n. 54859079 intestato a: Associazione Culturale Cyberia - viale Vega 68- 00122 Roma
L'iniziativa avrà luogo con un gruppo composto da un minimo di 10 ad un massimo di 15 partecipanti.
Regole di partecipazione alle visite: - il numero dei partecipanti sarà limitato - distanziamento reciproco di almeno un metro - ogni partecipante dovrà essere obbligatoriamente munito di mascherina - ricorso frequente all'igiene delle mani Attenzione: alla fine del ciclo di visite verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra