Ostia - Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea con il Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007 – 2013, Programma Annuale 2012, e realizzato da Roma Capitale – Dipartimento Attività Economiche e Produttive, Formazione e Lavoro, in qualità di capofila, in partenariato con IL SOL.CO. – Città dei Mestieri, CRS Cooperativa Roma Solidarietà – Caritas Roma e IRFI – Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale. Il progetto promuove azioni volte a favorire l’occupabilità e l’inclusione di cittadini immigrati con disagio occupazionale curandone l’orientamento lavorativo e l’accompagnamento a progettare attività imprenditoriali. Il progetto è stato presentato questa mattina presso la Città dei Mestieri di Ostia dal presidente del X Municipio Andrea Tassone, dall'assessore al Welfare Emanuela Droghei, dal presidente e dal direttore della Città dei Mestieri di Roma e Lazio "Il Sol.Co" Mario Monge e Franco Giampalmo e dall'assessore di Roma produttiva - politiche del commercio, dell'industria e dell'artigiananto Marta Leonori. 


DESTINATARI


Le attività progettuali sono rivolte a immigrati in condizione di disagio occupazionale, maggiorenni, titolari di permesso di soggiorno per lavoro, motivi familiari o protezione umanitaria. Il progetto intende raggiungere 135 stranieri in condizioni di disagio occupazionale, tra i quali:

- 60 adulti immigrati destinatari di interventi di sostegno all’occupabilità, sia di gruppo che individuale, presso la Città dei Mestieri;

- 45 giovani immigrati destinatari di interventi di informazione ed orientamento per la promozione
dell’autoimprenditorialità, presso l’IRFI (classi d’età 19/26 e 27/45);

- 30 appartenenti al gruppo target dei neomaggiorenni e titolari di protezione umanitaria che
beneficeranno dei percorsi di orientamento al lavoro presso gli Sportelli Caritas (classe d’età 19/26).

Inoltre 20 cittadini di paesi terzi titolari di impresa potranno usufruire di un percorso formativo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, realizzato dall’IRFI.


IL PROGETTO


Il Progetto realizzerà interventi a favore dell’occupabilità e dell’integrazione di cittadini immigrati in modo diretto mediante la loro partecipazione a percorsi innovativi articolati in diverse fasi e con particolare riguardo a gruppi target specifici. La prima fase, propedeutica ai percorsi di informazione e orientamento, è una fase di screening e di ascolto, necessaria per comprendere le esigenze e motivazioni dei destinatari nonché valutare i criteri di ingresso nel progetto. Successivamente il progetto prevede la realizzazione delle seguenti azioni suddivise in gruppi target di riferimento ed intervento:


TARGET 1: adulti immigrati destinatari di interventi di sostegno all’occupabilità Le attività sono rivolte a cittadini immigrati titolari di permesso di soggiorno per protezione umanitaria, lavoro
e motivi familiari. Nello specifico i destinatari potranno usufruire di:

- Un percorso di Pre-Orientamento al mercato del Lavoro per consentire una scelta consapevole tra le attività proposte

- Workshop di orientamento, 4 gruppi da 15 persone su informatica di base, sulla terminologia e sul mercato del lavoro, bilancio di competenze tramite colloqui con psicologi

Coaching e accompagnamento individuale attraverso la stesura del curriculum vitae e simulate del colloquio di lavoro


TARGET 2: neomaggiorenni e titolari di protezione umanitaria che beneficeranno dei percorsi di
orientamento al lavoro. Le attività sono rivolte a giovani immigrati, di età compresa tra i 19 e i 26 anni, con particolare attenzione a coloro che sono fuoriusciti o in procinto di uscire dai circuiti dell’accoglienza, provenienti prevalentemente dell’Emergenza Nord Africa, titolari di permesso di soggiorno per protezione umanitaria, lavoro, motivi familiari. Nello specifico i destinatari potranno usufruire di:

- percorsi individuali volti all’orientamento lavorativo e alla promozione dell’occupabilità per giovani immigrati dai 19 ai 26 anni.


TARGET 3: giovani immigrati destinatari di interventi di informazione ed orientamento per la promozione dell’autoimprenditorialità Le attività sono rivolte a giovani immigrati, di età compresa tra i 27 e i 45 anni, provenienti prevalentemente da Egitto, Marocco, Bangladesh, titolari di permesso di soggiorno per protezione umanitaria, lavoro, motivi familiari. Nello specifico i destinatari potranno usufruire di:

- 5 INFODAY monotematici di 4 ore per gruppi da 15 persone su temi utili per promuovere, avviare e gestire un’impresa, quali; mettersi in proprio, le tipologie di impresa, il business plan, la gestione d’impresa e gli aspetti giuridico-fiscali

- Coaching su avvio di un’impresa attraverso colloqui di consulenza e accompagnamento

- Percorso di formazione a 20 titolari di impresa sulla “sicurezza dei luoghi di lavoro” (dlgs 81/08) articolato in 12 incontri di 4 ore con attestato finale di frequenza. A conclusione del progetto, per analizzare i risultati raggiunti, verrà realizzato un Evento Finale di presentazione delle azioni realizzate con il fine di facilitare un incontro/confronto tra i destinatari degli interventi. Contestualmente verrà presentato uno spazio per le neo-imprese messo a disposizione da Città
dei Mestieri (Via Tuscolana, 2068) che potrà essere utilizzato in maniera gratuita nel loro primo anno di vita. Inoltre verrà presentato il “Vademecum sul riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali ottenute nei Paesi di origine” che viene appositamente redatto e pubblicato durante la realizzazione del progetto.


SPORTELLI DI RIFERIMENTO Per segnalare ed inviare persone interessate a partecipare alle attività descritte e per maggiori informazioni
sul progetto potete rivolgervi a:

- Centro Ascolto Stranieri Caritas - Roma, Via delle Zoccolette, 19 Tel.: 06 6861554 – 06 6875228, e-mail: lavoro.stranieri@caritasroma.it Orario: Lunedì, martedì, giovedì dalle 14:00 alle 16:00 presso Sportello Lavoro

- Centro Ascolto Caritas Roma – Ostia, Lungomare P. Toscanelli 176 Tel: 06 56347328, e-mail: cdaostia@caritasroma.it Orario: Lunedì, martedì, giovedì dalle 09:30 alle 12:00


Il SOL.CO. – Città dei Mestieri di Roma e del Lazio Roma, Via Tuscolana 2068 Tel: 06.490821 - 06.454895817, e-mail: giampalmo@solcoroma.net - mohsen.hmidi@gmail.com; Orario: martedì dalle 10:00 alle 16:00; mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00


Il SOL.CO. – Città dei Mestieri di Roma e del Lazio – Ostia Lido, Via del Sommergibile 11
e-mail: mohsen.hmidi@gmail.com Orario: martedì dalle 14.30 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00