Oggi il ‘Fiabaday’ al porto di Civitavecchia
Civitavecchia - La F.I.A.B.A., “Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, associazione che si prefigge come obiettivo la maggiore fruibilità del trasporto e del diporto marittimo da parte di persone diversamente abili, anche quest’anno ha organizzato una manifestazione, a livello nazionale, denominata “Fiabaday”. L’obiettivo della manifestazione è quello di migliorare la qualità della vita di persone con disabilità, permettendo loro di interagire senza problemi, ostacoli o discriminazioni di ogni sorta, partendo dalla sensibilizzazione di persone e Istituzioni. Nel quadro delle iniziative nazionali di beneficienza e di carattere sociale volute dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera, Membro del Comitato d’Onore dell’associazione, la Capitaneria di porto di Civitavecchia, sede della Direzione Marittima del Lazio, ha celebrato il “Fiabaday” la mattinata del 5 ottobre 2013. Tale manifestazione, che ha come slogan la frase “Muovere il cambiamento, abbattere le barriere si può”, ha permesso a persone diversamente abili appartenenti a diverse associazioni site nel territorio civitavecchiese, di trascorrere una giornata accanto agli uomini e donne della Capitaneria di Porto, permettendo loro di conoscere meglio il lavoro amministrativo e operativo che quotidianamente svolge la Guardia Costiera. Relatori dell’evento sono stati il presidente di F.I.A.B.A., Commendator Giuseppe Trieste ed il Direttore Marittimo del Lazio, C.V. (CP) Giuseppe Tarzia; fondamentale e prezioso è stato, inoltre, il supporto fornito dall’associazione “Amici della Darsena Romana”, presieduta dal Prof. Giovanni Testa.
La mattinata ha previsto un’iniziale visita al Museo storico del Corpo delle Capitanerie di porto- Guardia Costiera, sito presso il Forte Michelangelo, un unicum nel territorio nazionale, e, a seguire, i giovani protagonisti del “Fiabaday” con i loro accompagnatori, hanno potuto osservare delle simulazioni di operazioni di soccorso da parte dei mezzi della Guardia Costiera di Civitavecchia. La manifestazione ha infine previsto un trasferimento dei giovani partecipanti a bordo di uno shuttle bus, che ha permesso loro di fare un giro all’interno del porto di Civitavecchia, in continua espansione, e di ammirare le numerose navi da crociera che scalano il porto di Civitavecchia. Anche quest’anno, il personale del Corpo ha dato la sua massima disponibilità per cercare di regalare a questi ragazzi una giornata diversa e divertente, con l’obiettivo principale di abbattere non solo gli ostacoli architettonici, ma anche e soprattutto quelli mentali e culturali.
Tags: litorale-romano