Class action Alitalia, Anelta: “La vendita dell’ex Compagnia di bandiera al microscopio”
Ostia – Convention lunedì 13 ottobre al Teatro Fara Nume di Ostia per presentare il dossier di Anelta – Associazione nazionale ex lavoratori trasporto associati sul ‘caso Alitalia’, dopo aver intentato una class action alla Corte di giustizia europea. “All’indomani della vicenda che a dicembre del 2008 portò alla cassa integrazione per migliaia di lavoratori dell’ex compagnia di bandiera, l’aria che si respirava, fuori e dentro i luoghi di lavoro era intrisa di rancore, frustrazioni e delusioni”, spiega in una nota l’associazione. “Il carosello del tutti contro tutti era cominciato, la distribuzione di colpe, responsabilità e insulti non salvava nessuno dei protagonisti della compravendita Alitalia e tuttavia, come diceva De Andrè “le contromisure fino a quel punto, si limitarono all’invettiva”. Poi, dopo quasi due anni di lavoro, il 28 dicembre 2011 l’Anelta presentò un “Atto stragiudiziale di diffida”. E l’avventura cominciò. "All'inizio la partecipazione (circa 350 persone), visto il disastro industriale ed umano di Alitalia, avrebbe potuto e dovuto essere massiccia, ma noi del popolo aeronautico non abbiamo mai brillato per partecipazione e coesione”, prosegue la nota.
“Così con i pochi mezzi a nostra disposizione, attraverso un mare di sterile scetticismo e gratuite contrapposizioni, costruimmo un team di lavoro trovando i volontari nel ricco bacino di professionalità Az appena rottamati. “La squadra” nel tempo ha visto la partecipazione più o meno assidua di una decina di colleghi, che attraverso il loro contributo (arrivato all’Associazione anche in forma anonima), hanno contribuito a redigere un vero e proprio dossier, che analizza in modo approfondito le vicende di Alitalia compagnia aerea, Alitalia in amministrazione controllata, compravendita Alitalia Cai, avvio operazioni della Compagnia Aerea Italiana. Un lavoro fatto di 6.930 file, 128 cartelle, più di 5 gigabyte tra testo e grafici, una mole enorme di documenti prodotta anche e soprattutto grazie all’assiduo e prezioso lavoro di un ex comandante al quale spetterà illustrare, in sede di convention, parte della relazione. All’incontro inviteremo, per quanto possibile, tutti i media e daremo conto del lavoro svolto e inviato, con la supervisione dei legali, alla Corte di Giustizia Europea. Il lavoro svolto in questi anni, la passione e la dedizione di tutti coloro che hanno dato un loro contributo per la creazione del “dossier Alitalia” è oggi la risposta più importante, al di là dell’esito della vertenza giuridica, alle tante ingiustizie subite”, conclude la nota dell’associazione. Lunedì 13 ottobre 2014, ore 10.30, Teatro Fara Nume, via Domenico Baffigo, 161, Ostia.
Tags: ostia