CNA Assemblea annuale del Lazio: "Artigianato del Lazio, quale futuro?"
Di Redazione
Un'occasione per un confronto sulle prospettive future. Molti gli argomenti trattati, in particolare la situazione delle piccole imprese che necessitano di spinte economiche e formazione per andare avanti e per coinvolgere i giovani nei mestieri artigianali, che rischiano di scomparire
L’Artigianato del Lazio, quale futuro. Si è svolta lunedì 30 ottobre l’Assemblea Annuale di CNA Lazio, organizzata presso il complesso La Vaccheria, a Roma Eur, in Via Giovanni l’Eltore, 35.
Un'occasione per un confronto sulle prospettive future dell’Artigianato del Lazio. In apertura i saluti istituzionali di Titti Di Salvo, presidente Municipio Roma IX.
E' seguita la presentazione degli studi: “I numeri degli artigiani” di Catello Caiazzo, responsabile Ufficio Studi Innova Camera e “Il Credito alle Piccole Imprese” a cura di Stefano Fantacone, direttore CER.
Attesi e apprezzati gli interventi nel talk, come quello di Roberta Angelilli, assessora allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, quello di Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive del Comune di Roma, e quello di Erino Colombi, presidente CNA Lazio.
A moderare gli interventi Nicoletta di Placido di Agenzia Dire. Le conclusioni sono state affidate ad Otello Gregorini, segretario generale CNA.
Presenti anche Maria Fermanelli Presidente CNA Roma Città Metropolitana, Riccardo Pioli, Direttore Generale Confidi CoopFidi Roma, Luca Barrera, Segretario C.N.A. Roma Città Metropolitana, Marcello Tamiano, Presidente C.N.A. Roma Città Metropolitana Area Litorale, Membro C.D.A. Confidi CoopFidi Roma.
Molti gli argomenti trattati, in particolare la situazione delle piccole imprese che necessitano di spinte economiche e formazione per andare avanti e per coinvolgere i giovani nei mestieri artigianali, che rischiano di scomparire. Per questo gli strumenti previsti per il Giubileo e le altre iniziative del governo centrale e dei governi locali sono fondamentali e la CNA sta lavorando al fianco delle istituzioni, per assicurare che i fondi arrivino alle imprese che ne hanno bisogno e che meritano supporto.