Psicologia - "La depressione è una patologia classificata tra i disturbi dell’umore. Si tratta di un disturbo che coinvolge una buona percentuale della popolazione generale e che colpisce anche gli individui più giovani: l’incidenza massima del primo episodio depressivo maggiore si ha infatti intorno ai 25 anni.
Trattandosi di una malattia diffusa e che ha risvolti non solo psicologici ma anche somatici, è utile capire come riconoscerla. Per effettuare una corretta diagnosi di questa patologia bisogna sapere innanzitutto quali sono i
sintomi della depressione, perché è fondamentale che la diagnosi venga fatta solo quando si è certi che l’individuo soffra davvero di questa problematica.
Spesso viene confusa con la tristezza o con la demoralizzazione, che hanno però caratteristiche molto diverse e che non entrano a far parte dei disturbi dell’umore.
Vediamo allora la sintomatologia principale del disturbo, che bisogna conoscere per poter fare diagnosi.
1. Umore depresso
Uno dei sintomi nucleari di questa patologia è l’umore depresso. Il tono dell’umore deve restare tale per la maggior parte dei giorni e per la maggior parte delle ore del giorno. Sia il paziente che i suoi familiari o i suoi amici possono riferire questo specifico sintomo.
2. Perdita di interesse
Il paziente perde interesse nei confronti delle attività piacevoli, che prima del disturbo dell’umore gli
procuravano effettivamente piacere e soddisfazione. Anche in questo caso, la perdita di interesse deve essere presente per la maggior parte dei giorni e delle ore di ogni singola giornata.
3. Variazione del peso e/o dell’appetito
Il paziente nota una variazione del peso – il peso può sia aumentare che diminuire – ed anche una
variazione dell’appetito. Ci sono dei casi di riduzione della fame e di iperfagia.
4. Alterazione del sonno
Chi soffre di questa patologia nota delle alterazioni del sonno. Anche in questo caso c’è una differenza tra la malattia classica e quella atipica: nella forma classica si ha tendenzialmente l’insonnia, mentre nella forma atipica si ha prevalentemente ipersonnia.
5. Alterazione psicomotoria
Il disturbo dell’umore descritto porta anche ad un cambiamento nell’attività psicomotoria, ovvero l’insieme delle attività cognitive e fisiche. Il paziente può notare un rallentamento psicomotorio o una attivazione psicomotoria.
6. Mancanza di energia
Un altro sintomo da non sottovalutare è la mancanza di energia che viene riferita dal paziente e che viene descritta anche come un affaticamento precoce, anche nel fare le attività quotidiane che si era soliti portare a termine senza stancarsi.
7. Sentimenti di autosvalutazione
Chi soffre di depressione crede di non essere all’altezza, si sente in colpa anche per situazioni che non sono sotto il suo controllo e soprattutto non vede per sé stesso delle possibilità di miglioramento.
8. Idee di autolesionismo e pensieri di morte
Un sintomo cardine per fare diagnosi è vedere se i pazienti hanno dei pensieri ricorrenti di morte. Il
paziente pensa spesso di togliersi la vita, anche se non ha sempre l’energia sufficiente per mettere in atto quanto programmato. Infine, si tratta di una delle patologie che presentano un tasso di suicidio elevato".