Ostia – Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato civico 2013:


“La Colombo ora ha ben due attraversamenti pedonali, freschi di vernice: uno all'incrocio con via di Casalpalocco, l'altro con quello di via della Villa di Plinio. Peccato che non sia, fino ad oggi, stata pubblicata alcuna determinazione dei vigili urbani che le autorizzi. Tutto regolare? Si lavora dunque presso gli incroci di via Cristoforo Colombo per metterli in sicurezza ma non c'è sicurezza durante lo svolgimento dei lavori. Il fatto che manchino all'Albo Pretorio le determinazioni dirigenziali della Polizia Locale di Roma Capitale (Gruppo X), che dovrebbero certificare che i lavori per la segnaletica orizzontale, verticale e semaforica sono adeguati al regime viario della via Cristoforo Colombo, lascia perplessi. Non c'è nulla. Giorni fa è stato per esempio chiuso l'incrocio della Colombo con via di Casalpalocco senza alcun avviso e lo stesso è capitato stamattina (ieri mattina, 31 marzo 2014, ndr)  per l'incrocio di via della Villa di Plinio mentre in via del Canale della Lingua si scavava tranquillamente presso l'incrocio, nel traffico, con un restringimento di corsia di cui non si trova alcuna autorizzazione.


Nessun cartello lavori, nessuna indicazione dell'appalto e tanto meno del contratto che dovrebbe avere come dipartimento di controllo quello della mobilità di Roma. Quanto costano questi lavori? Da dove vengono i soldi? Non si sa neppure questo. Eppure il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana si è preso gli onori di queste opere assieme all'assessore ai LL.PP. del Municipio X, Caliendo, proprio dopo la morte del giovane Lorenzo Greco investito sulla Colombo, presso via Pindaro, dopo un imprudente attraversamento la notte del 1 gennaio. Fare le zebre sulla Colombo non serve a nulla se non si cambia la classificazione della strada. Anzi, se ne peggiora la pericolosità. Noi siamo favorevoli, da anni, alla creazione degli attraversamenti pedonali che però sono sempre stati ostacolati perché gli enti preposti ne vietavano la realizzazione in funzione delle competenze e della classificazione della Colombo. Ora che cosa è cambiato? Siamo certi che questi lavori, apparentemente fatti alla carlona, non stiano peggiorando la pericolosità degli incroci? Speriamo che almeno a breve ci sia trasparenza amministrativa su tali opere. Per tali motivi abbiamo operato accesso civico agli atti che per legge dovrebbero essere stati prodotti. Nei prossimi giorni informeremo sulle risposte ricevute dagli enti”. Comitato civico 2013.