Si è tenuta questa mattina, nell’aula “Massimo di Somma” presso il XIII Municipio, una commissione congiunta Sicurezza-Ambiente sul depuratore di Ostia e sui problemi connessi al cattivo odore, che da tempo si registra in via della Martinica, via Tancredi Chiaraluce e nelle restanti strade di Ostia Ponente. Presenti all’incontro anche i rappresentanti di Acea Ato 2 e Asl Roma D. “Quello che è emerso dalla Commissione- ha spiegato Luigi Zaccaria, Presidente Commissione Sicurezza XIII Municipio- è l’impegno di Acea Ato 2 di creare dei “silos” chiusi, dove poter immagazzinare il materiale di compostaggio, attualmente lasciato in appositi cassonetti all’aperto, responsabile del cattivo odore. La società competente- ha continuato Zaccaria- ha previsto l’intervento nel bilancio preventivo di spesa 2010/2011”. “Come Amministrazione- ha aggiunto Amerigo Olive, Assessore alla Sicurezza XIII Municipio- vigileremo affinché Acea rispetti gli impegni presi in sede istituzionale. Abbiamo la responsabilità- ha proseguito Olive- di dare risposte concrete alla cittadinanza su questo problema, e un ulteriore ritardo non è più ammissibile”.

“Questo progetto- ha dichiarato Cristiano Rasi, Presidente Commissione Ambiente XIII Municipio- nasce da un buon lavoro svolto dalle due commissioni consiliari. Abbiamo chiesto interventi a breve termine: il miglioramento della qualità della vita di questo territorio è una delle nostre priorità”.

“Abbiamo affrontato da subito il problema- ha fatto sapere Giancarlo Innocenzi, Assessore Ambiente XIII Municipio- accolte le richieste dei residenti, ci siamo prontamente attivati. Ora speriamo solo di poter accelerare i tempi”.

“Un dato importante è già emerso- ha concluso Salvatore Colloca, Capogruppo Pdl XIII Municipio- il monitoraggio eseguito dall’Acea ha confermato che i miasmi non sono tossici, questo però non deve rallentare l’iter dei lavori”.  

Presenti anche i consiglieri del Pdl del XIII Municipio, Riccardo Colagreco e Riccardo Marinelli.

Roma, 29.09.2009