Territorio – Avviato il Piano foglie che vede impegnati nelle strade romane oltre 2500 operatori e 1200 mezzi di Ama, attivi ogni giorno su tre turni, per raccogliere le foglie e limitare i disagi soprattutto lungo i viali alberati e le strade in forte pendenza. Una speciale task-force dedicata, composta da 200 uomini e 25 spazzatrici, sarà in servizio straordinario fino a gennaio. Il fogliame raccolto - impiegando tra gli altri mezzi anche le spazzatrici dette “scope ad acqua” e “lavatrici” a pressione e soffianti, indicate per la rimozione del fogliame anche sotto i veicoli parcheggiati – viene poi caricato su compattatori di grosse dimensioni e avviato a corretto smaltimento. Le avverse condizioni metereologiche degli ultimi giorni hanno causato una caduta di foglie straordinaria, quindi i primi interventi – già iniziati – riguardano i principali viali alberati: tratti di Lungotevere, Passeggiata di Ripetta, via di Monte Brianzo, viale Trastevere, viale Parioli, via Tripoli, via delle Isole Curzolane, via Lina Cavalieri, via Nomentana, via Casilina, via di Tor Pignattara, viale Palmiro Togliatti, via Calpurnio Fiamma, via Anicio Gallo, piazza Zama, viale Europa, circonvallazione Ostiense, via di Tormarancia, via della Magliana, viale Marconi, viale Giulio Cesare, viale delle Milizie, viale Angelico, via Gregorio VII, via Baldo degli Ubaldi, via Morelli, via della Pineta di Ostia, viale Tor di Quinto, via Cassia. Il piano operativo prevede, comunque, interventi programmati su tutto il territorio comunale. Per Piergiorgio Benvenuti, Presidente di Ama, “si tratta di un impegno notevole per l’Azienda dal punto di vista organizzativo. Le operazioni sulle grandi arterie (ad esempio il Lungotevere) vengono volutamente concentrate in orario notturno e nelle prime ore del mattino per assicurare risultati soddisfacenti e limitare, allo stesso tempo, i disagi ai cittadini”.