Ostia – Domenica 19 ottobre appuntamento ‘a tutta natura’ insieme al Centro di educazione ambientale di Ostia. Lungo la via Aurelia, a pochi chilometri dal raccordo anulare, la tenuta agricola di Castel di Guido, detta anche Macchiagrande di Ponte Galeria, appartiene al demanio agricolo del Comune di Roma, ed è una vasta azienda agricola gestita direttamente dal Comune. L’area viene utilizzata prevalentemente per la produzione di cereali biologici, l’allevamento di bovini, la riforestazione e, in parte, per l’educazione ambientale. Si producono vino, olio, cereali, ortaggi, latte e formaggi. La superficie è ampia 2.000 ettari dove è possibile ammirare la campagna romana di un tempo tra l’alternarsi di colli, boschi, siepi, fossi e prati. In questi ambienti pascola la più grande mandria di vacche maremmane del Lazio, circa 450 capi. Gran parte dell’area è Sic, Sito di Interesse Comunitario della rete Natura 2000, per un estensione di 1.056 ettari.


Nella prima parte della giornata visiteremo lo storico borgo accompagnati da una guida locale fino all’ora del pranzo che è organizzato dall’Associazione Castel di Guido e Altro ed è a base di prodotti locali. Dopo pranzo è previsto un itinerario naturalistico alla scoperta dei diversi ambienti dove è possibile incontrare le tracce di cinghiali, volpi, istrici e tassi. Se siamo fortunati potremo anche avvistare il Nibbio, bruno e reale. Per giungere a Castel di Guido è necessario percorrere la SS n.1 Aurelia, voltando all'uscita Aurelia (direzione Civitavecchia) del Grande Raccordo Anulare di Roma, e dopo circa 5 km uscire seguendo le indicazioni Castel di Guido, fino all'entrata dell'omonima azienda agricola. Appuntamento: ore 11.00 Piazza di Castel di Guido, via Aurelia. Costo: 15€ adulti, 8€ under18, comprensivi di pranzo (pagamento anticipato). Rientro: ore 17. CEA Centro di Educazione Ambientale, Riserva Litorale Romano, via del Martin pescatore 66, Ostia Castelfusano. Apertura ufficio: 9.30-12.30 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato tel. 06 50917817, cell. 347 8238652, 327 4564966 www.riservalitoraleromano.it, https://www.facebook.com/ceariserva.