“Il 12 novembre 1999 Paola si imbarca all’Aeroporto “G.B.Pastine” di Ciampino sul volo Ksv375, diretto a Pristina, nel Kosovo, insieme a un gruppo di operatori di agenzie umanitarie e di volontari. L’Atr42 (tredici anni di vita e oltre 25.000 ore di volo), una specie di taxi usato dal World Food Programme per i voli di routine, decolla alle ore 9.11. Dopo meno di due ore di volo entra nei cieli balcanici, ma poco prima dell’atterraggio, l’aereo viene messo in attesa per traffico aereo, portato fuori rotta e inspiegabilmente forse “dimenticato” dai controllori per qualche minuto. C’è una fitta nebbia e l’aereo sta volando troppo basso per la zona montuosa in cui si trova, ma il GPS non funziona o è spento, e così nessuno si accorge di niente. L’ultimo contatto con il controllo aereo di Skopye è alle ore 11.15. Dopo pochi minuti lo schianto sulla cime del Monte Piceli, a 1.380metri. Non ci saranno superstiti, vi trovarono la morte i componenti dell’equipaggio e 24 persone di varia nazionalità che,tutti, si recavano in Kosovo in missione umanitaria”.(da: “Il grande viaggio” di Giuseppe Cederna).

Dichiara il Dr. Guerani, responsabile del Reparto di Psichiatria del Grassi: “La nostra Paola, Paola Sarro, era su quel volo e ci ha lasciato un vuoto incolmabile che abbiamo cercato di riempire dedicandole il reparto di Psichiatria, nel quale aveva lavorato con amore e gioia. Ogni anno le dedichiamo un concerto per stare ancora insieme, ascoltando della buona musica.

Quest'anno, dieci anni dopo, il 12 Novembre alle ore 11:00, ci sarà nel Reparto "Paola Sarro" Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) del Grassi, un concerto  in cui daranno il proprio contributo artistico gli operatori dell'Ospedale che, lasciate le loro vesti "professionali", lasceranno parlare il loro lato artistico regalando a noi ed a Paola emozioni attraverso la musica lirica, la chitarra acustica ed altre espressioni musicali. Parteciperanno innanzi tutto i degenti del Reparto e dell'ospedale, gli utenti del Dipartimento Salute Mentale e tutti gli operatori.

Questo genere di riunioni peraltro è cosa non nuova per le tradizioni di un reparto usualmente "aperto" che ospita proiezioni cinematografiche ed anche  eventi sportivi.

Saranno presenti il Direttore Generale della A.S.L. Roma D, Dott.ssa Giuseppina Gabriele, il Direttore del D.S.M. Dott. Andrea Balbi ed il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero "G.B: Grassi" Dott. Lindo Zarelli.”