‘Concerto di Natale’ al Teatro del Lido di Ostia
LE MUSE - L’Ensemble Le Muse, orchestra da camera tutta al femminile diretta da Laura Simionato, per il concerto di Natale 2015 presenta al pubblico Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e il Concerto Grosso scritto per la Notte di Natale di Arcangelo Corelli.
LA FORMAZIONE - L’Ensemble Le Muse è un’orchestra da camera tutta al femminile, formatasi a Roma nel 1998 in occasione dell’8 marzo, Festa della donna. La formazione, grazie al successo ottenuto durante le sue prime performance , ha continuato la sua attività artistica che si svolge regolarmente da circa un triennio. L’orchestra è composta dalle migliori musiciste professioniste che operano a Roma e nel Lazio, che collaborano stabilmente già con prestigiose formazioni orchestrali della Regione spesso con il ruolo di prime parti. L’Ensemble, grazie alla sua versatilità, propone un repertorio che va dal Barocco fino al ‘900 storico e contemporaneo. Infatti la formazione, pur essendo stata apprezzata in particolare per le esecuzioni di autori del periodo barocco, ha nel tempo approfondito il repertorio romantico e del Novecento con programmi sempre più diversificati che ne hanno rivelato la duttilità e l’affiatamento.
LE COMPOSITRICI -La peculiarità di questa orchestra è di eseguire frequentemente, accanto a musiche dei più importanti autori, anche una scelta di musiche di donne compositrici, quali Maddalena Lombardini Syrmen, Agnese Pinottini, Marianna Martinez, Clara Wieck Schumann, Teresa Procaccini ed altre, di alcune delle quali ha proposto prime esecuzioni assolute. Tale repertorio, poco conosciuto ma di grande interesse artistico e storico, spazia dal periodo barocco fino ai nostri giorni. L’Ensemble Le Muse ha partecipato ad importanti Festival, tra i quali il Festival Barocco di Viterbo nel 2000 che le ha ospitate nuovamente nell’edizione del 2003.
LE ESIBIZIONI - Tra le manifestazioni più significative si ricordano quelle a Villa Lante ed al Teatro dell’Unione a Viterbo, nella Sala del Carroccio in Campidoglio, all’Auditorium di S. Cecilia ed al Teatro Piccolo Eliseo a Roma, al Teatro Comunale di Alessandria, all’Ambasciata Britannica e nella sala “Pietro da Cortona” dei Musei Capitolini a Roma. Proprio nell’Ambasciata Britannica, in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di regno della Regina Elisabetta, è stata recentemente eseguita la prima esecuzione italiana della Sonata per Archi di W. Walton, alla presenza di Lady Walton.
LA DUTTILITA’ - La duttilità dell’ensemble permette, in relazione al programma prescelto, la formazione di organici diversi che vanno da un minimo di 12 elementi fino all ’orchestra sinfonica. L’orchestra ha inoltre collaborato con Compagnie teatrali, lavorando con esse in perfetta sinergia, per l’allestimento di spettacoli che hanno saputo ben coniugare musica e teatro. Infine 1’immagine particolarmente elegante dell’Ensemble, correlata all’alta professionalità delle componenti ed alla brillantezza delle sue interpretazioni, ha contribuito a valorizzare e rendere maggiormente gradevole ogni sua performance.
LE MUSICISTE - violini I Patrizia De Carlo, Mariana Dudnic, Chiara Tofani violini II Giusi Petti, Fabio Consiglio viole Claudio Ugolini, Silvia Andracchio celli Marco Saldarelli, Huang Taowei contrabbasso Maria Paola Pongelli biglietti: 10 € intero 7 € ridotto orari di apertura della biglietteria: ven-dom dalle 17 alle 20 e un'ora prima dell'inizio degli spettacoli Teatro del Lido di Ostia Via delle Sirene, 22 00121 Ostia (Roma) info e prenotazioni tel. 065646962 promozione@teatrodellido.it www.teatrodellido.it.
CONCERTO DI SANTO STEFANO – Torna alla Basilica di Santa Maria in Ara Coeli il tradizionale appuntamento con il Concerto di Santo Stefano. Un concerto da sempre ispirato alla pace e alla convivenza degli uomini e delle culture e che oggi, in occasione della sua ventesima edizione, diventa un simbolo contro la paura.
MUSICA DEL SEICENTO - Questa mattina la Hypertext O’rchestra, diretta dal Maestro concertatore Luigi Cinque, è stata protagonista di una rilettura particolare dei testi sacri della musica antica del Seicento europeo e delle melodie di Monteverdi, usati come "interfaccia" per una Cantata di Pace Mediterranea: “…un continuum di arcaico e contemporaneo al fine di far respirare la basilica, idealmente e ritualmente, alla maniera delle antiche cantate popolari e colte, quando lo spazio della Chiesa era il volto sacro della piazza”.
VOCI STRAORDINARIE - Un set di voci straordinarie farà da collante tra vecchio e nuovo, sperimentazione e tradizione, contaminazione e classicismo. A partire da Petra Magoni, vocalist d’eccezione, per arrivare al canto sapiente e popolare di Nando Citarella passando per il griot (poeta e cantore) senegalese Badarà Seck. L’ensemble musicale potrà contare su solisti consolidati che si esibiranno con gli strumenti più diversi: si potranno ascoltare il flauto e le tecno zampogne di Giancarlo Parisi, il violoncello e la lira calabro-mediterranea di Federica Santoro, gli organetti di Alessandro D’Alessandro, i fiati e live electronics dello stesso Luigi Cinque. Alla chitarra la colonna degli Avion Travel, Fausto Mesolella. Prevista nel corso del live la partecipazione di ospiti a sorpresa. Ingresso gratuito.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra