
Stop al cemento illegale che continua ad aggredire il litorale laziale, altro che condono per le case fantasma: con “spiagge e fondali puliti” Legambiente lancia un nuovo grido di allarme contro gli scempi abusivi che minacciano le nostre coste. E' il caso del dell'intero villaggio vacanze costruito a pochi metri dalla spiaggia di Passoscuro, nel Comune di Fiumicino, all’interno della Riserva naturale del Litorale romano, per cui è in corso un'inchiesta della Procura di Civitavecchia, dopo il sequestro avvenuto ormai un anno fa, con oltre 40 persone denunciate per gravi reati contro l’ambiente. Cinquantotto unità immobiliari tra monolocali, bungalow, villini e mini appartamenti, usate per lo più come residenze estive, che oltretutto sorgono nei pressi di un laghetto, sconosciuto ai più, che non risulta nemmeno censito tra le aree umide litoranee della Provincia di Roma, rinchiuso in un'area privatizzata.
Decine e decine di volontari hanno ripulito la spiaggia nord di Passoscuro, nell'ambito della campagna di Legambiente che ogni anno raduna migliaia di volontari per la pulizia di spiagge libere, scogliere e fondali, nonché argini dei fiumi e laghi, realizzata con il contributo di Unipol Gruppo Finanziario. Una notevole mole di rifiuti è stata raccolta grazie ai volontari che muniti di ramazze, guanti e sacchi, hanno partecipato all'iniziativa, organizzata da Legambiente Lazio in collaborazione con l'associazione “Un fazzoletto nel mondo” e la Pro loco, con la partecipazione dei volontari del Circolo Legambiente Garbatella.
“Ma quali case fantasma, quello del Governo è un bel condono, a danno dei cittadini seri e dei nostri magnifici paesaggi, va fermato -dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. E' chiaro che gli abusivi si metteranno a pagare un po' di tasse e poi reclameranno diritti anche per una sanatoria urbanistica. Ma nessuno si ricorda più delle foto false allegate alle domande di condono, in cui magicamente comparivano case e ville dove in realtà non c'era un bel niente? Basta con le sanat orie per i furbetti, che fanno cassa sulla pelle dei nostri territori.”
Dopo l'avvio della campagna a Ostia, dove i volontari hanno ripulito le dune di Capocotta in collaborazione con i gestori del chiosco Mediterranea che si occupano quotidianamente della pulizia dell'arenile, “Spiagge e fondali puliti” si concluderà domani in provincia di Viterbo, sul Lago di Vico, nel Comune di Ronciglione in località Renari, con un'edizione speciale della campagna, che prevede non solo la tradizionale pulizia dell'arenile ma punta a porre l'accento sulle gravi emergenze ambientali che stanno investendo il lago, a partire dall'alga rossa fino alla presenza di arsenico riscontrata nei pressi del sito militare dismesso atto alla produzione di armi chimiche. E' infatti previsto un presidio di fronte al ristorante l’Airone, dove sarà allestito un gazebo con materiali informativi, per chiedere un'immediata bonifica.
Durante il percorso di pulizia, che si snoderà tra tra il ristorante Riva Fiorita e il sito militare, saranno inoltre raccolti dei sacchetti di terra su cui verrà scritto “Terra da bonificare” e che saranno consegnati da una delegazione al Centro Tecnico Logistico Interforze di Civitavecchia e alla Regione Lazio, un gesto altamente simbolico per sottolineare la necessità di trovare soluzioni rapide alla situazione di degrado ambientale che ormai da troppi anni interessa l'area. La giornata di volontariato ambientale si concluder&agra ve; intorno alle 13 con lo spettacolo dell'attrice Francesca Spurio e i laboratori di animazione per bambini realizzati dai Trampolieri del lago di Vico
Appuntamento per la stampa domani 30 Maggio alle ore 10.30 nel Comune di Ronciglione località Renari (Vt) nel parcheggio del ristorante Riva Fiorita. Parteciperanno, tra gli altri: Lorenzo Parlati, presidente Legambiente Lazio; Fabrizio Giometti, presidente Circolo Legambiente Lago di Vico; Pieranna Falasca, coordinatrice provinciale Legambiente Viterbo.
La campagna, oltre che con il contributo di Unipol Gruppo Finanziario, è realizzata col supporto di Bic, Cial, Coop e Virosac, e in collaborazione con La Nuova Ecologia e Radio Kiss Kiss.
Tags: ostia, fiumicino