Ostia – Controlli a tappeto su oltre 400 bed&breakfast, hotel e pensioni di Roma e del litorale su disposizione del questore Nicolò D’Angelo.

I CONTROLLI – Ad effettuare l’attività gli agenti della polizia di Stato della Divisione Amministrativa che su oltre 400 strutture ricettive presenti nel territorio della città di Roma e provincia hanno riscontrato numerose irregolarità.

LE SANZIONI – In questo contesto, sono state elevate sanzioni a carico di 82 strutture per un ammontare complessivo di 218.483,92 euro per diverse irregolarità legate soprattutto all’aumento della capacità ricettiva, alla mancata comunicazione degli arrivi e delle partenze, alla mancata pubblicità dei prezzi ed altro.


20 DENUNCE - A seguito di questi controlli sono stati denunciati a piede libero 20 titolari di strutture ricettive nonché emessi 19 provvedimenti di sospensione dell’attività da parte del Questore ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., a tutela dell’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.


L’OBBLIGO - L’obbligo della comunicazione degli ospiti di una struttura ricettiva rappresenta elemento fondamentale per la conoscenza in tempo reale delle persone che soggiornano nella Capitale la qual cosa permette alle forze dell’ordine una più forte capillarità nell’attività di prevenzione.