L'operazione delle Fiamme Gialle romane persegue non solo l'evidente finalità di sanzionare eventuali frodi in materia di distribuzione e vendita dei carburanti, ma ha anche lo scopo di prevenire il diffondersi di comportamenti illeciti in un comparto economico attualmente caratterizzato da peculiari criticità.

Dalle prime ore di stamane
25 pattuglie del Comando Provinciale di Roma hanno iniziato una sistematica serie di attività ispettive finalizzate al monitoraggio dei "prezzi di vendita", al controllo del corretto funzionamento degli strumenti di erogazione dei carburanti e, più in generale, all'individuazione di eventuali violazioni alla disciplina fiscale del settore.

L'operazione delle Fiamme Gialle finalità di sanzionare eventuali frodi carburanti, ma ha anche lo scopo di illeciti in un comparto economico criticità.

Ventinove casi di irregolarità
sono stati individuati in tutta la provincia dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma nel corso dei controlli “a tappeto” che oggi hanno riguardato gli impianti stradali di distribuzione di carburanti, al fine di riscontrare il rispetto della normativa in materia di disciplina prezzi, il corretto funzionamento degli strumenti di erogazione, nonché della disciplina fiscale di settore.

Ventisei pattuglie di vari Reparti della provincia hanno “battuto”, dalla prima
mattina, la rete stradale di distribuzione dei carburanti, settore di recente
interessato da turbolenze in concomitanza con le agitazioni conseguenti ai
recenti provvedimenti assunti dal Governo, sottoponendo a controllo 122
esercizi.

Le violazioni riscontrate attengono: in diciassette casi all’assenza dei prezzi sulla carreggiata ovvero alla differenza tra i prezzi di vendita esposti al pubblico, nelle formule “servito” e “self service”, e quelli effettivamente praticati; in tre ad alterazioni degli apparecchi di erogazione dei prodotti ed, in nove, a difformità tra le giacenze effettive e quelle risultanti dalla contabilità, circostanza, questa, che ha determinato l’immediato approfondimento dei contesti.

L'operazione delle Fiamme Gialle di Roma è stata rivolta non solo ad individuare e sanzionare eventuali irregolarità della distribuzione di carburanti ma anche a prevenire l’insorgere di condotte fraudolente ai danni degli utenti e di altri operatori economici della specifica categoria rispettosi della legge.