Criminalità a Roma: quanto è sicura la Capitale?
Roma - Milano è al primo posto, mentre a Roma tocca "soltanto" il quinto, e per una volta è bene che sia così. La classifica riguarda infatti il numero di crimini commessi ogni centomila abitanti nel 2011: 7360 per Milano, 6138 per Roma. E in totale? 295.874 a Milano, 257.434 a Roma.
Al di là delle classifiche, si tratta comunque di numeri enormi, resi peggiori soltanto dalla notizia di un aumento dal 2010 al 2011 di tutti i tipi di reati nella maggior parte delle città italiane. Esiste un legame con la situazione di crisi economica? Non è certo, ma è probabile, e bisognerà anche vedere se il trend sarà lo stesso nel 2012, anno di tagli finanziari e di rigore economico.
I dati sono stati diffusi nell'agosto 2012 dal Ministero dell'Interno, suscitando polemiche e discussioni in tutti i Comuni, compreso quello di Roma. Un altro dato allarmante riguarda il numero di furti negli appartamenti, che a Roma sono stati nel 2011 348,6 ogni centomila abitanti. Nonostante Roma si piazzi ben quarantatreesima nella classifica delle città più colpite, si tratta di informazioni poco rassicuranti, considerando che i furti in abitazione sono aumentati nella Capitale del 15% in un solo anno.
Sarà forse per questo motivo che sono sempre più diffusi sistemi d'allarme, porte blindate e casseforti. Tralasciando i sistemi d'allarme, che sono il sistema più efficiente ma anche più costoso, tantissime famiglie scelgono ormai di tenere in casa una cassaforte o almeno di utilizzare una porta blindata. Affinché si evitino brutte sorprese, però, bisogna sempre controllare che la porta sia certificata secondo la norma UNI 9569 e che la cassaforte sia a norma Uni En 14450. Esistono differenti "livelli" di protezione, a seconda del budget di spesa che si ha a disposizione e del valore dei beni che si devono custodire. Casseforti e porte blindate sono ottimi strumenti per garantire la sicurezza del proprio appartamento. Ma attenzione: essi si trasformano infatti in fortini inespugnabili qualora si smarrisca o si rompa la chiave. In casi come questi, bisogna contattare un servizio di "fabbro pronto intervento" che si occupi di apertura casseforti e porte blindate e che sia reperibile 24 ore su 24. Molte volte, infatti, le spiacevoli sorprese si presentano di notte, quando è più difficile ottenere assistenza. Per fortuna anche a Roma, città per antonomasia difficile da attraversare in fretta, si stanno diffondendo servizi di Pronto Intervento Fabbro in grado di coprire in tempi rapidi tutte le zone della città, da quelle centrali a quelle periferiche.