La versione integrale della durata di circa 4 ore de "Cristo si è fermato a Eboli" di Francesco Rosi è l’evento d’eccezione del fine settimana di Memoriacinema, la rassegna che da sette anni propone all’ Ecomuseo del Litorale Romano le più importanti opere a carattere documentaristico della nostra cinematografia. Il progetto del film tratto dal romanzo di Carlo Levi, pubblicato nel 1945, aveva da tempo attratto una nutrita serie di registi, ma soltanto nel 1979 Rosi riuscì nell’intento. Il tutto grazie a una fase positiva della produzione cinematografica e televisiva, che aveva da poco scoperto il filone antropologico della nostra storia recente. Il film di Rosi fu editato in due versioni. Quella breve per le sale cinematografiche e quella lunga in quattro parti per la messa in onda televisiva. Quest’ultima manca da molto tempo alla visione pubblica ed è per questo motivo che la proiezione in programma all’Ecomuseo presenta un carattere di evento. Il film ebbe diversi riconoscimenti, fra i quali il David di Donatello del 1979 per miglior regia e miglior film. Insieme a Novecento di Bertolucci, Padre padrone dei fratelli Taviani, L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, Fontamara di Carlo Lizzani, Cristo si è fermato a Eboli rappresenta la punta di diamante di una vena cinematografica nella quale il mondo contadino, la tradizione delle comunità e dei paesi italiani, il rapporto con la modernità trovano dovuto risalto e chiavi interpretative d’autore. La prima e la seconda parte di Cristo si è fermato a Eboli saranno presentate Sabato 12 Dicembre alle ore 15,00. La terza e quarta parte del film vengono proiettate Domenica 13 alle ore 10,30 nella Sala Visioni dell’Ecomuseo. Come di consueto, le proiezioni sono precedute e seguite da interventi critici di Paolo Isaja, regista, direttore dell’Ecomuseo del Litorale Roma e da dibattito con il pubblico. Schede filmografiche in distribuzione gratuita e un omaggio ai presenti: la videocassetta del film Cronache della Spiaggia Romana, che ricostruisce duemila anni di storia del Litorale Romano. Dopo l’intervallo previsto per le festività di fine anno, Memoriacinema riprenderà la consueta programmazione Sabato 9 Gennaio 2010 alle ore 15,00.

L’Ecomuseo del Litorale Romano si trova nell’Area dell’Impianto Idrovoro di Ostia Antica, in Via del Fosso di Dragoncello, 172 (località Longarina) nelle vicinanze di Ostia Antica e a circa 3 km da Ostia Lido. Tutte le informazioni utili sul sito: www.crt-ecomuseo.it. Tel/fax 065650609; 065651764; cell.3382074283. L’ingresso alle proiezioni e agli incontri è gratuito.

Filippo Di Giorgio