Cristoforo Colombo, segnaletica ‘a scomparsa’ e limiti di velocità. Masi: “Ridicolo palliativo”
“Si apprende questa mattina, da un comunicato del Sulpl, sindacato della polizia locale di Roma Capitale, della tragicomica situazione che vivono i cittadini che utilizzano quotidianamente la Cristoforo Colombo: limiti di velocità che cambiano dal giorno alla notte e segnaletica a scomparsa, mentre aumentano traffico e incidenti", afferma Riccardo Maiani.
“La situazione ha una genesi lunga e travagliata: la mancanza dei fondi per effettuare i lavori sul manto stradale imponeva limitazioni alla velocità ma bisognava attendere la nuova segnaletica che tardava ad arrivare. Così si sono mossi gli addetti del Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale inserendo la Colombo tra i cantieri prioritari da risolvere entro breve”, spiega l’esponente di Roma Popolare – PrimaVera Roma X Municipio. Nel frattempo, però, i segnali stradali dei limiti di velocità sono stati installati. Segnali, però, inutili visto i lavori ormai prossimi e quindi da ‘incappucciare’.
"Non possiamo - conclude Riccardo Maiani - che ringraziare tutto il corpo di polizia locale che, nonostante i continui disagi causati da una grave mancanza di programmazione politica, cerca di portare avanti il proprio lavoro con professionalità e sempre dalla parte delle centinaia di sfortunati che ogni giorno si trovano a dover percorrere una ‘viaggio della speranza’ per andare al lavoro. Speriamo che Roma Capitale intervenga tempestivamente per fare ordine su una delle arterie principali della nostra città".
“Stiamo assistendo al dilagare di una nuova moda: quando il manto stradale si deteriora, la soluzione è rivedere i limiti di velocità. Si transiterà a 50 Km orari sulla Colombo e sulla via del Mare, all’altezza di Acilia. Andremo a piedi prima o poi, secondo questo nuovo modo di gestire la cosa pubblica. Il Comune e la Città Metropolitana invece di ripristinare il manto stradale, in arterie fondamentali come quelle che collegano il centro al Litorale, diminuiscono i limiti di velocità rendendo ai cittadini la vita quotidiana sempre più impossibile e battendo cassa”, interviene il coordinatore ed ex consigliere di Forza Italia X Municipio Mariacristina Masi.
“Soprattutto con il sopraggiungere della stagione estiva questa decisione appare ancora più incredibile: il sindaco Raggi intervenga al più presto facendo tutto quanto in suo potere per la messa in sicurezza di due strade così importanti per la Capitale, senza procedere con l’abbassamento ulteriore dei limiti di velocità solo perché non si è in grado di provvedere ai servizi essenziali, pagati profumatamente dalle tasse dei contribuenti”, conclude.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra