Ostia - Almeno venti pacchi-dono natalizi si potranno confezionare per i più poveri assistiti dalla Caritas grazie alla raccolta di cibi non deteriorabili che si è svolta durante la XII Festa del libro e della lettura di Ostia, il 22 e il 23 novembre scorso, organizzata dall'Associazione culturale Clemente Riva nel Teatro della parrocchia lidense di Santa Monica. Oltre alla formula dei “Libri Solidali” (libri usati in cambio di cibo per le famiglie più bisognose del quartiere), ha avuto successo anche la raccolta fondi: 1.200 euro (i libri infatti sono sempre disponibili ad offerta libera). Grazie alla generosità di centinaia di persone, appassionate della cultura e della lettura, l'Associazione potrà destinare questa somma, come annunciato, alla Parrocchia di S.Monica, al Progetto Mamma delle Suore Canossiane del Centro per la Vita di Acilia e alla Onlus Seconda Linea Missionaria per il rinnovo di una adozione a distanza di una bambina nel Malawi.


Una testimonianza solidale rafforzata dall'incontro cui hanno partecipato le Onlus: Happy Time Infernetto, Centro per la Vita di Ostia, Mais, L'Alternativa e Seconda Linea Missionaria. I rispettivi rappresentanti (Rosalba Lauria e Angela De Romanis, Roberto Antonucci e Gabriella Passarini, Evola Fratoni, Simone Mancini, Pietro Rolleri) hanno raccontato le loro origini e spiegato le loro attività, lanciando un messaggio comune in favore del “fare rete” come via più efficace contro le emergenze e le difficoltà di questo momento storico. Insieme agli scopi solidali, la Festa ha raggiunto l'obiettivo di ricordare e rilanciare l'impegno comune per salvaguardare “la forza delle parole”: una forza che trasmette valori, esperienze, sentimenti, che dona speranza e favorisce la concordia, che getta ponti e ricuce gli strappi... E' stato questo il tema di un incontro al quale hanno partecipato giornalisti, scrittori, poeti, editori e critici: Salvatore Spoto, Sergio Ronci, Stefano Faraoni, Cinzia Baldini, Giusella De Maria, Alfio Giuffrida, Simona Tuliozzi, Pasquale Bufano, Sara Cicerone, Roberto Fraschetti, Nicola Zitelli, Silvia Grassi, Donato Di Stasi e Daniela Taliana. Li ringrazio tutti. Come ringrazio il parroco-prefetto di S. Monica Mons. Giovanni Falbo (presidente onorario della “Clemente Riva”) e il viceparroco don Franco De Donno (direttore della Caritas di Ostia), la “mascotte” dell'Associazione “Clemente Riva” Camilla Paoluzi e i soci che hanno reso possibile la Festa a cominciare dallo splendido allestimento: Ruggero Pianigiani (vice-presidente), Germana Linguerri, Letizia De Rosa, Sergio Ronci, Paola Mancurti, Elisa Palchetti (autrice della Locandina e coordinatrice dell'incontro di cui abbiamo parlato, “Noi e la solidarietà: associazioni in dialogo”), Salvatore Spoto, Stefano Faraoni, Silvia Grassi, ma anche Sergio Capodiferro (autore delle foto pubblicate qui e su Facebook, oltre che coordinatore dell'incontro “La forza delle parole”), Liliana Barbagallo e Nicola Zitelli. Ringrazio anche il giornalista e scrittore Giulio Mancini che ha presentato la sua ultima fatica editoriale (“Ostia set naturale. Luoghi e magie del cinema sul Litorale Romano”, Edizioni Il Librario) e il negozio Mamey Senzaglutine, che ha sponsorizzato l'evento offrendo una speciale degustazione dei suoi prodotti.


“E a proposito di sponsor”, afferma Gianni Maritati, instancabile presidente dell’Associazione Clemente Riva, ringrazio i tanti amici della Festa, ma soprattutto Wind e la Banca di Credito Cooperativo di Roma e i marchi editoriali Zanichelli, Disney, Piemme, San Paolo e Paoline, Città Nuova, Apl Edizioni, Il Librario. Ringrazio infine i tantissimi amici che sono venuti a trovarci, fra cui Carlo Costantini, Mario Rosati, Enzo Cerrato, Marco Noli, Modesto Sorrentino e tutti i componenti dell'Oratorio dei Genitori e della Famiglia della Parrocchia di S.Monica. La XII Festa del libro di Ostia è stata ricca di spunti, argomenti e appelli. Ne parleremo nei prossimi numeri di Prisma”, conclude.