Ostia - E' tutto pronto per la Marcia degli Aironi che si terrà domenica 8 maggio tra Ostia e Fiumicino. Si tratta di una marcia lunga circa sei chilometri che parte dal centro della LIPU di Ostia per arrivare, costeggiando la foce del Tevere, ad una grande area in Isola Sacra a Fiumicino su cui si chiede l'Istituzione di un Monumento Naturale da parte della Regione Lazio cioè di un'area protetta dalla caccia e visitabile con dei sentieri natura.

Un'area in corrispondenza dell'area gestita da vent'anni dalla LIPU nella zona dell'Idroscalo ad Ostia oramai diventata una zona di transito, nidificazione e osservazione conosciuta a livello internazionale.

Gli organizzatori della marcia nelle persone di Alessandro Polinori vice Presidente LIPU Birdlife Italia e Raffaele Megna presidente dell'Associazione SAIFO esprimono "la loro soddisfazione non solo su come sta procedendo l'organizzazione della marcia grazie ai tanti volontari, ma alla massiccia adesione di più di 60 tra associazioni, cooperative e comitati di quartiere di Fiumicino, X Municipio ed altri Municipi di Roma all'appello che definisce le finalità". Aspetto questo di estrema soddisfazione, secondo gli organizzatori, che si aggiunge al patrocinio e partecipazione di esponenti istituzionali del Comune di Fiumicino e del X Municipio di Roma, oltre si pensa ad esponenti della Regione Lazio. "Sta a significare, concludono Megna e Polinori, che c'è una gran voglia di partecipare ai destini e agli equilibri della terra e alle conseguenti politiche di pace".