L'alta pressione di cui tanto abbiamo parlato nei gironi scorsi sembrerebbe destinata ad indietreggiare, grazie ad un impulso di aria più fredda proveneinte dal Nord Europa che porterà un calo delle temperature un po' su tutta la nostra Penisola a partire da Santo Stefano

Si tratterà di una configurazione che tra il 26/27 porterà delle nevicate anche abbondanti sull'Appenino centrale (Marche, Abruzzo e Molise) garantendo così la definitiva apertura degli impianti sciistici, che fino ad ora di neve ne hanno vista ben poca. La quota neve, da venerdì 26 Dicembre dovrebbe assestarsi attorno ai 1000 metri di quota per poi scendere fin verso i 600/700 metri.



Migliore, si manterrà il tempo sulle regioni tirreniche ove soffieranno venti dai quadranti orientali anche sostenuti. Tempo instabile al Sud Italia, con piogge e nevicate a quote di media montagna.

Per quanto riguarda la fase successiva 28/31 Dicembre, vige una grande indecisione in quanto dalla serata di ieri i vari centri di calcolo fisico-matematici hanno ribaltato ogni pronostico andando a proporre degli scenari a carattere freddo, che se confermati potrebbero assumere connotati anche "gelidi" per la nostra Penisola, ma che io ad ora tendo a considerare estremi.







Stando alle ultime emissioni, l'alta pressione delle Azzorre potrebbe estendersi verso Nord, bloccando così il moto ovest-est della circolazione atmosferica ed attivando correnti da Est-Ovest che in moto retrogrado porterebbero freddo e neve sulla nostra Penisola.

Tuttavia, vista la notevole indecisione previsionale è meglio aspettare qualche altro giorno prima di dar delle eventuali deduzioni di tale situazione.



Dall'immagine che potete ossevare qui sopra, si vede come (linea rossa) le temperature siano previste in diminuzione nel lasso di tempo preso da noi in considerazione anche per Roma.

La situazione, sarà tutta da seguire in quanto la dinamica risulta molto complessa ed interessante. Insomma, l'inverno sembrerebbe destinato a fare sul serio da qui a fine anno.

Vedremo....

In collaborazione con : www.meteoportaleitalia.it