Nella settimana di Ferragosto si sono svolte due bellissime serate tra Ostia e Fiumicino con la promozione dei vini dei Castelli e dei sapori della campagna romana

Ostia (Rm) – Un’estate calda e all’insegna del bel tempo: proseguono le iniziative dell’Associazione Culturale Litorale Romano e il progetto ‘Dai Castelli a Ostia alla scoperta dei vini e dei sapori di un tempo’ con eventi e manifestazioni sullo sviluppo turistico e i percorsi del gusto. 

La settimana di Ferragosto ci ha regalato due bellissime serate tra Ostia e Fiumicino con la promozione dei vini dei Castelli e dei sapori della campagna romana. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio delle Associazione dei Balneari e quello di Roma Capitale. 

“Abbiamo voluto promuovere, oltre ai prodotti, il nostro mare, i casali dell’agro romano e la bontà dei vini, celebrati e ‘raccontati’ da storici, da musicisti e pittori locali. Un percorso con incontri tematici e conviviali dove abbiamo raccontato la strada dei vini dei Castelli Romani unita ai sapori dell’estate e ai prodotti tipici dop e doc del litorale romano, come le tante varietà dei frutti di mare e la specificità delle telline tipiche di Ostia e Fiumicino. Qui si ha l’occasione per capire quanto la cultura del cibo, del vino si identifica nella storia di questo territorio, dal mare alle colline di Roma è importante - sottolinea Massino Penna, Presidente dell’Associazione Culturale litorale Romano - Ringrazio quanti hanno contribuito a questa   serie di incontri, iniziative ed eventi svolti in questa calda estate tra il mare e le colline dei Castelli”.  

“Un percorso di paesaggi verdeggianti e luoghi di civiltà antiche dove si insediarono le antiche civiltà che diedero vita alla produzione vinicola del Lazio” - dichiarano Mario Russo e Marisa Lodi che hanno relazionato durante gli incontri di sabato 17 e domenica 18 agosto deliziando i tanti intervenuti all’incontro ‘Antichi Sapori e Vini Romani da degustare’.

Roma e le campagne intorno ai Castelli  Romani vantano radici storiche. “Il culto del vino in tutto il Lazio - sostiene Laura Cartaginese, Consigliere Regionale del Lazio - sono  il segmento più importante dell’enogastronomia. Queste iniziative danno lustro al territorio e rilanciano le eccellenze regionali non solo nel settore enogastronomico ma anche turistico”. 

I prossimi incontri conviviali si terranno presso il Park Hotel a Ostia Antica, a fine agosto per concludersi il 22 settembre con la serata conclusiva con il tour enogastronomico nelle più famose  cantine dei Castelli Romani. 

“Un percorso del gusto che sposa la promozione di luoghi simbolo del turismo regionale, Frascati, Ostia, Fiumicino ma anche le campagne dei municipi romani del quadrante sud dall’Appio al Portuense, luoghi di produzioni agricole di eccellenze che hanno il sapore e il gusto della storia millenaria dell’antica Roma” conclude il presidente Penna dell’ACLR.

Le serate saranno arricchite dalla partecipazione di imprenditori del mondo della cultura e del turismo, oltre che da esponenti istituzionali tra i quali il sindaco di Fiumicino Mario Baccini che insieme ai consiglieri di Roma Capitale premieranno e consegneranno la targa alle associazioni e alle pro loco partecipanti che hanno contribuito alla riuscita dell'iniziativa.