Ostia - Nuovo doppio appuntamento al Polo ostiense dell’Ecomuseo del Litorale Romano con il settimo incontro di programmazione della rassegna Cinema e Storia del Territorio all’Ecomuseo. Sabato 20 febbraio dalle ore 15.00 con Cronache della spiaggia romana di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, seguito da Pescatori di Ostia di Simone Bucri e Lorenzo Iervolino, si propone un viaggio con il cinema attraverso 2.000 anni di storia della spiaggia e del litorale ostiensi.


VIAGGIO NEL TEMPO - Al mattino, a partire dalle 11.30 sarà invece possibile assistere alla replica della proiezione delle VideoguideImago Ostiae e Imago Portus, un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio del nostro territorio, senza muoversi da una comoda poltrona. Oltre ai tesori nascosti di Ostia, si sconfinerà nella zona a nord del Tevere per visitare torri costiere, castelli, siti portuali oggi inaccessibili o molto difficilmente visitabili dal vero.


CRONACHE DELLA SPIAGGIA ROMANA - Le cronache della spiaggia romana attraversano un bimillennio di storia del litorale, che si è formato nella lotta infinita fra il mare Tirreno e il fiume Tevere. Duemila anni nel corso dei quali il territorio è sempre stato in perenne movimento, alternando fasi di avanzamento a quelle di regressione, a seconda dell’alterna supremazia di uno dei due contendenti. La spiaggia romana è frutto quindi degli apporti solidi trasportati dal fiume e delle sabbie alzate dal mare.


Nell’ultimo anno del secolo XX si è dato il via al progetto di ripascimento della spiaggia romana teso a restituire al litorale la sabbia erosa dal mare in un processo che ormai va avanti da decenni. La cronaca del ripascimento morbido messo in atto dalla Regione Laziosull’arenile di Ostia è l’ultimo atto della storia delle metamorfosi del Litorale di Roma. Il suo futuro dipenderà, oltre che dagli ineluttabili meccanismi naturali, dall’accortezza dell’uomo nell’assecondare tali fattori, tentando, allo stesso tempo, di sfruttarne le dinamiche per le sue proprie necessità. Nel ricostruire le cronache fisico-antropiche del litorale di Roma, il film utilizza materiali cinematografici d’archivio e riprese effettuate nel corso degli ultimi vent’anni, che documentano soprattutto la vita dell’uomo sul territorio.


PESCATORI DI OSTIA - La comunità ancora oggi presente al Borghetto dei Pescatori di Ostia rappresenta il secondo insediamento antropico stanziale del nostro territorio dopo quello dei bonificatori romagnoli, giunti nel 1884 per avviare il prosciugamento della palude presente nell’Agro romano. Provenienti per lo più dalla zona nord della Campania, questi pescatori iniziarono a stabilirsi con abitazioni di fortuna nell’attuale zona occupata dalla Pineta di Castel Fusano. Siamo agli inizi del Novecento. Il mare a largo delle nostre coste risultò loro molto pescoso e sempre più persone iniziarono a trasformare le iniziali capanne in baracche di legno. Con la necessità di disporre dell’area da loro occupata, proprio per la realizzazione della Pineta, i pescatori rischiarono di essere trasferiti lontano da Ostia.


NICOLA SCHIANO - Grazie però all’intraprendenza di uno di loro – Nicola Schiano – si riuscì ad arrivare nel 1933 alla costruzione del Borghetto in muratura, così come lo vediamo ancora oggi. Il film ricostruisce il loro arrivo e lo sviluppo della comunità residente al Borghetto, fino ai giorni nostri, in cui, un giovane discendente di una delle prime famiglie arrivate, ha dato vita all’opera di edificazione di un nuovo quartiere ecosostenibile a ridosso del Borghetto, destinato proprio a familiari e parenti, creando così una continuità abitativa e comunitaria, unendo tradizione a innovazione.

Programma OSTIA INVISIBILE 11.30 Imago Ostiae (1997, durata 31’) Imago Portus (1998, durata 30’) LE STORIE DELLA STORIA 15.00 Cronache della spiaggia romana di P. Isaja e M.P. Melandri (2000, durata 30’) Pescatori di Ostia di S. Bucri e L. Iervolino (2010, durata 23’) Ostia invisibile si svolge con proiezioni in unico spettacolo nella mattina delle giornate di sabato. L’ingresso alle proiezioni del mattino ha il costo di € 3,00. L’ingresso alle proiezioni del pomeriggio è gratuito. Saranno presenti gli autori. I film sono distribuiti in dvd e acquistabili presso il bookshop del Polo Ostiense dell’Ecomuseo o sul sito www.ecomuseocrt.it.
Sabato 20 febbraio, ore 11 e ore 15. Ecomuseo del Litorale Romano, CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, via del Fosso di Dragoncello, Ostia antica.