Dalle strade di Roma al tetto d'Europa: la favola dei Maneskin
Un cammino strepitoso, fermatosi soltanto ad un passo dal successo finale, sconfitti dal lirico Lorenzo Licitra, nel frattempo "caduto nel dimenticatoio". Passano gli anni, cominciano ad uscire i primi successi, tra cui "Torna a casa", "Vent'anni" e "Zitti e buoni", i loro 3 singoli ex numero uno su MTV. Con quest'ultima, tutti lo ricordiamo, partecipano e vincono all'ultimo Festival di Sanremo, quello dell'Ariston vuoto a causa della pandemia di coronavirus.
In ragione di questo trionfo, approdano direttamente alla finale dell'Eurovision Song Contest (ex Eurofestival), visto che l'Italia è una delle Big 5, insieme a Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Quest'ultima, ieri sera, è stata una semplice comparsa, non avendo ottenuto alcun punto in entrambi i "versanti", giuria e televoto. Forse, sarebbe stato meglio per loro mandare l'altro Newman, quello più famoso, ovvero John, invece che il fratello, James.
Non è andata molto meglio a teutonici ed iberici, giunti penultimi e terzultimi, rispettivamente con 3 ed 11 punti (nulla dal televoto). I Nostri, invece, erano a solo 2 punti (206) dal podio, occupato da Destiny (208), proveniente da Malta, la quale s'era esibita con Je me casse (Me ne vado). I Transalpini, con la loro Barbara Pravi (chiare origini italiche) erano secondi con 248, mentre il pezzo svizzero (Tout l'universe) guidava con 267 lunghezze.
Prima che la diretta Rai da Rotterdam (dove la manifestazione è andata in scena) i grandi sconfitti Francesca Michielin e Fedez, sui social, hanno invitato gli italiani in giro per il Vecchio Continente a sostenere il gruppo. Ma evidentemente non era abbastanza, visto che anche (tra gli altri) pure Chiara Ferragni (moglie di Fedez e madre di Leone e Vittoria) ha deciso di "chiamare alle armi" i suoi seguaci su Instagram. Appello ascoltato: dopo la votazione della giuria di qualità dei 38 paesi, Damiano e soci hanno ricevuto ben 318 punti, issandosi in cima alla graduatoria, con 524 totali.
A Quel punto, Malta ne ha avuti solo 47, chiudendo con 255 e settimo posto totale, la Confederazione Elvetica (altro nome della Svizzera) è passata da 267 a 432 con annessa medaglia di bronzo. Era diventata una questione tra noi e i nostri "cugini" transalpini.
A Loro, che partivano da 248, occorrevano 277 punti, ma ne hanno avuti 251, sfiorando i 500 e concludendo con l'argento. Incommensurabile la gioia di tutto il popolo italico (compreso il sottoscritto), maggiorata dal fatto che i vincitori del 71o Sanremo si sono aggiudicati anche il premio per il Miglior Testo (per non parlare dell'apprezzamento espresso dal leader dei Duran Duran, Simon Le Bon). Pertanto, bravi Damiano, Victoria, Thomas (chitarrista) ed Ethan (batterista)! Parafrasando i commentatori della tv di Stato dopo la finale di Berlino di quasi 15 anni fa, si può dire "Il cielo è azzurro sopra Rotterdam". Oggi siamo orgogliosi d'essere italiani, ed è merito vostro"!