De-Sidera er Dis-Astra, al Parco Archeologico di Ostia Antica La Stanza di Minosse
Di Maria Grazia Stella il 09/10/2024
Domenica 13 ottobre laboratorio per adulti Meta-forme, visita guidata dell’area e laboratorio per bambini Che Mito! e la messa in scena dei miti ispirati a Ovidio grazie all’associazione Fabrica. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. I prossimi appuntamenti
Ostia antica (Rm) - Prosegue De-Sidera et Dis-Astra tra la terra e il cielo la rassegna che abita il Parco Archeologico di Ostia Antica restituendolo alla cittadinanza come luogo vivo come era viva la fiorente città di Ostia, grazie all’associazione Fabrica è possibile perlustrare ogni aspetto della vita degli antichi sia attraverso i laboratori che attraverso le visite guidate che attraverso la messa in scena dei miti ispirati a Ovidio.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso info@fabricassociazione.it.
Ricchissimo il programma di domenica 13 ottobre: si comincia alle 10:30 con il laboratorio per adulti Meta-forme, nel pomeriggio l’appuntamento è alle 14:30 all’entrata degli scavi per la visita guidata e il laboratorio per bambini Che Mito!.
Dal mito di Minosse, re giusto e potente come descritto ne Le Metamorfosi di Ovidio, Francesca Caprioli ha tratto lo spettacolo La Stanza di Minosse (in scena al Frigidarium alle ore 17:00) con gli attori Marco Paparella, Livia Saccucci, Vincenzo De Luca e Ottavia Orticello, la parte musicale è a cura del Fabrica Ensemble composto da Valentina Tramacere (soprano), Alessandro Regoli (contraltista), Bruno Corazza (direttore vocale e basso baritono) ed Emiliano Begni (direttore musicale, piano, tenore) accompagnati dalla chitarra di Giovanni Ciaffoni in un’armonia perfetta tra parola poetica e musica.
Lo spettacolo è incentrato sul re cretese dilaniato tra la rettitudine di un ruolo che lo vede abitare un palazzo senza anomalie, al limite della perfezione, e l’attrazione dirompente e segreta di tutta la sua stirpe per il Toro. Questa ambiguità per il suo forte simbolismo lo obbliga a dover far costruire al fedele architetto Dedalo un altro palazzo pieno di errori e senza vie di uscita per suo figlio metà uomo e metà toro, il Minotauro, frutto di questo segreto che lega trasversalmente, con un laccio fatto di peccato e onta, tutta la sua genia.
L’associazione Fabrica vuole riportare i cittadini a a frequentare il patrimonio archeologico non come spazio intoccabile ma come bene della collettività restituendo alle antiche strade il ruolo di palcoscenico, di punto di incontro e scambio, di luogo per fare musica e imparare.
Il programma si snoda in un ricco cartellone di spettacoli dedicati ai miti classici, visite guidate, laboratori per ragazzi ed adulti, tutti ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria a info@fabricassociazione.com, che tracciano un vero e proprio viaggio nella cultura e nella vita degli antichi romani.
La rassegna offre una fruizione a più livelli: quello più razionale legato alle visite archeologiche, quello più emotivo derivante dagli spettacoli e poi un terzo livello che è demandato allo spettatore e che comprende le due esperienze in dialogo con la propria esperienza personale. La rassegna è inoltre l’occasione per visitare il parco archeologico gratuitamente, riavvicinandolo all’esperienza quotidiana del cittadino, con l’idea di restituire un bene culturale ai residenti e non solo ai turisti.
DE-SIDERA ET DIS-ASTRA è un progetto a cura dell’Associazione FABRICA, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro - Anno 2024 promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con LEA e SIAE.
La rassegna si svolge all’interno del Parco Archeologico di Ostia che è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: Ferrovia ROMA-LIDO dalla stazione della Metro B Piramide con partenze ogni 15 minuti, arrivo alla Stazione “Ostia Antica” e poi un breve tratto pedonale. Per chi raggiunge il sito in automobile è disponibile un ampio parcheggio gratuito all’ingresso.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
info@fabricassociazione.it; +39 347 3401834
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
20 ottobre
ore 10:30-13:00 laboratorio-conferenza di teatro e di espressività “Metaforme” per adulti
ore 15.00-17:30 passeggiate guidate per bambini e adulti
CAST ARTISTICO/OSPITI/CURATORI: Francesca Caprioli, Sabina De Luca, Stéphanie Lucatelli, Matteo Maira, Marco Paparella, Arianna Santopietro.
27 ottobre
ore 9:30-12:00 passeggiate guidate per bambini e adulti e laboratorio “Che mito!” per bambini (5- 10 anni)
ore 12:00-13:00 spettacolo “La Stanza di Aracne” scritto e diretto da Francesca Caprioli e Marco Paparella
ore 14:00-16:00 laboratorio-conferenza di teatro e di espressività “Metaforme” per adulti
CAST ARTISTICO/OSPITI/CURATORI: Emiliano Begni, Bruno Corazza, Vincenzo De Luca, Marco Paparella, Ottavia Orticello, Alessandro Regoli, Livia Saccucci, Valentina Tramacere, Giovanni Ciaffoni.
Tags: ostia, litorale romano