(VIDEO) Decentramento, insediata la commissione bilaterale XIII Municipio e Campidoglio
Ostia - "Ogni decisione che coinvolge il XIII Municipio da oggi in poi passerà sul tavolo della neo-commissione", è Davide Bordoni, assessore comunale al commercio con delega al decentramento, a spiegare come cambierà il Governo di Ostia nella nuova era dell'autonomia.
Questa mattina infatti si è ufficialmente insediata la commissione bilaterale sancita nella famosa delibera sul decentramento del XIII, approvata nella notte del 19 aprile 2011, ma voluta, inseguita e sognata fin dai tempi della prima spinta autonomista targata Pannella del 1992.
L'organo sarà formato da esponenti del municipio del mare e del Comune di Roma. "Finalmente da oggi il decentramento è operativo, non più progetti calati dall'alto ma condivisi con il territorio. Ogni provvedimento che riguarderà questo municipio, la commissione dovrà esaminarli preventivamente. Pari dignità insomma tra municipio e amministrazione capitolina", ha sottolineato Bordoni.
Tra le priorità del nuovo organo spiccano i progetti urbanistici sul litorale, i servizi sociali e le scuole. Tutte materie su cui sarà chiamata a esprimersi la nuova commissione. Primo compito della commissione, sarà quello di stilare una tabella di marcia. In primo piano la questione del personale, le risorse economiche, la questione urbanistica e le attività produttive, elementi che avranno una priorità in una visione comunque sempre a 360 gradi.
Soddisfatto anche il presidente del Tredicesimo, Giacomo Vizzani, tra i fautori della delibera sul decentramento. "Prima di questa delibera - ha commentato Vizzani - il parere del municipio era consultivo non vincolante. Ora invece il XIII potrà dire la sua sui progetti che lo riguardano direttamente". Il minisindaco pensa soprattutto alle infrastrutture, come il maxi-progetto da 300 milioni per la messa in sicurezza della via del Mare, progetto che potrebbe essere finanziato anche grazie ai piani del waterfront e della Legge Obiettivo.
Un percorso non facile quello del decentramento, definito spesso dalle opposizioni, una "scatola vuota" e che ci ha messo tre anni prima di vedere la luce da punto di vista operativo.
"Persa un'altra occasione per far partecipare il consiglio del XIII almeno alla seduta istitutiva della commissione bilaterale – polemizza Alessandro Paltoni, presidente della commissione decentramento di Ostia - Quando nel 2009 la proposta di delibera di decentramento è stata votata dal consiglio municipale, - aggiunge l'esponente Pd - sono stati gli otto voti del Pd a farla approvare, compensando la maggioranza Vizzani che aveva solo 12 voti in aula" conclude Paltoni.
Commenti a margine della commissione
Giacomo Vizzani Davide Bordoni
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra