Degrado e rifiuti sul lungomare: il cdq Lido di Castefusano organizza la pulizia fai-da-te (VIDEO)
Ostia - Le istituzioni tardano ad intervenire: i cittadini si rimboccano le maniche e puliscono da soli le aree verdi sul lungomare di levante.
E' il comitato di quartiere Lido di Castelfusano ad aver attivato domenica scorsa la bonifica dei parchi che sorgono tra viale Mediterraneo e via dei Sandolini. Dopo 5 ore di lavoro il presidente del cdq Giovanni Chiarchia, ha tirato le somme della loro iniziativa: sono stati raccolti rifiuti che hanno riempito ben 3 camioncini dell'Ama, intervenuta sul posto; a raccogliere rifiuti e rastrellare i prati è stata una task force di circa 60 cittadini, tutti 'armati' di guanti, scope e sacchi.
"C'era di tutto sui prati e nella macchia mediterranea, dalle bottiglie ai materassi. Uno scempio vero e proprio, oltretutto a pochi passi dal lungomare, dove i turisti hanno già iniziato a passeggiare grazie alle prime giornate di caldo. Avevamo chiesto al municipio XIII di intervenire più di un anno fa, ma visto che qui la situazione continuava soltanto a peggiorare, abbiamo deciso di darci da fare da soli, sperando che questo esempio venga seguito anche dagli altri cittadini che vogliono contribuire al decoro della loro città", ha spiegato Chiarchia.
Non solo rifiuti e verde incolto sul lungomare di levante: in via del Canale di Castel Fusano, a pochi passi dal punto in cui i cittadini del comitato di quartiere Lido di Castelfusano hanno effettuato la bonifica fai-da-te, sorge una vera e propria discarica di barche. Sono cinque o sei le barche in disuso accatastate sulla duna, dalle condizioni delle imbarcazioni sembrerebbe che siano passati anni da quando la polizia municipale aveva apposto un sigillo, probabilmente di sequestro ma ormai illegibile, su una di queste barche. Ma ad oggi i 'relitti' si trovano ancora lì, probabilmente in attesa che qualche cittadino di buona volontà decida di rimboccarsi le maniche e mettere fine anche a quello scempio.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra