Degrado, rifiuti e pericolo a Parco Pallotta. Ares: "Subito tavolo tecnico"
I BIVACCHI – “Il fenomeno del bivacco all’interno del parco è peggiorato e si verifica addirittura a tutte le ore del giorno – soprattutto nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio – quando orde di sbandati invadono lo spazio e lasciando ovunque rifiuti e sporcizia (cartoni, cartacce e buste, bottiglie e lattine di birra, avanzi di cibo ed escrementi umani): a risentirne è soprattutto l’area destinata ai bambini, impraticabile e non sicura, utilizzata dai senzatetto come latrina o riparo per le ore notturne tanto che alcuni, rassegnati, siedono per leggere il giornale tra i rifiuti”, spiega Ares.
LA FONTANA - Ma anche il resto dell’area verserebbe, come riferisce Ares, in uno stato di abbandono, perché oltre all’erba incolta, si una serie di atti vandalici dei quali un esempio è la fontana, vandalizzata e pericolosissima per i più piccoli per la presenza di schegge di vetro o pezzi di materiale edile.
BUCA E FONTANELLA – “A questo si deve aggiungere il pericolo e il problema legati alla buca presente sul lato di via Tancredi Chiaraluce diventata, in base a quello che ci risulta, anche luogo per ‘strani’ traffici e pericolosa per i bambini, vista la vicinanza con lo spazio giochi, e la mancanza, ormai da anni della fontanella che era posta all’interno di Parco Pallotta, vandalizzata e poi asportata senza tuttavia essere più sostituita nonostante le nostre numerose sollecitazioni alle istituzioni e all’Acea”, continuano a spiegare i militanti a Ostia Tv.
I DISAGI – Il risultato di questa situazione? “Le attuali condizioni del Parco Pallotta non solo lo rendono un posto invivibile per i cittadini e i residenti, ma stanno creando numerosi disagi anche alle attività commerciali limitrofe in quanto un’area verde ben gestita, dove poter realizzare anche degli eventi, un luogo che si confermi come punto di aggregazione sociale valorizzerebbe e rilancerebbe l’economia in questo quadrante di Ostia mentre, al contrario, la zona è sempre meno frequentata e i piccoli imprenditori stanno chiudendo i loro negozi nonostante i vicini centri commerciali limitrofi, senza contare che di notte nel parco manca l’illuminazione e non vi sono né custodi né alcun tipo di vigilanza”, rispondono gli attivisti del movimento.
TAVOLO TECNICO - Per risolvere la situazione Ares ribadisce “la necessità di un tavolo tecnico con le istituzioni per discutere di un progetto di riqualificazione dello spazio, coinvolgendo anche i residenti e gli ormai pochi commercianti rimasti”. “Riteniamo necessario con l’attuale Amministrazione, soprattutto ricordando che in campagna elettorale molti attivisti vicini alla maggioranza hanno fatto molte promesse agli abitanti di Ostia ponente, promesse che per ora non sono state mantenute, fatto che non è sfuggito ai loro elettori e che sta creando non pochi malumori”, sottolineano da Ares: “ci attendiamo fatti concreti per far tornare Parco Pallotta uno spazio vivibile restituendolo così ai residenti del X Municipio”.
Tags: ostia, litorale-romano