Ostia  - Il Comitato Utenti Metro Roma Lido, apprende quanto reso noto da Atac Spa e Regione Lazio in merito alle future  iniziative di ammodernamento e potenziamento della  “Roma-Lido”, e chiede maggiore partecipazione e dialogo affinché tali interventi garantiscano  prospettive di continuità.

Attendiamo da tempo una responsabile pianificazione strategica, con piani di fattibilità che
evitino  sprechi e tempi di attuazione non rispettabili. 

Il servizio sull’intera tratta, deve essere dotato di tutte le risorse economiche, umane, tecnologiche e di sicurezza di cui necessita, insieme ad un efficace monitoraggio degli investimenti  che la Regione stessa finanzia.
 
Basta interventi tampone, sono ancora insufficienti e inadatte le soluzioni preventivate  e 
riteniamo necessario:
 
- il passaggio di tutte le competenze su materiale fisso e rotabile, nonché sul personale, ad 
un unico ente (il Comune di Roma) in modo da snellire le pratiche sugli investimenti e da 
dare agli utenti un unico interlocutore cui denunciare malfunzionamenti.
 
-  La trasformazione della linea da regionale concessa a Linea Metropolitana.
 
- La convocazione periodica del tavolo tra azienda, assessorati ai trasporti e comitati di  utenti. Tale tavolo più volte istituito presso la società concessionaria e il Comune di Roma  (in entrambe le due ultime giunte) non è tuttavia mai stata convocato. 
 
- Rispetto agli interventi su flotta le vetture che si intende reintrodurre, sono già  notoriamente poco affidabili, come sono incerti i risultati di adeguamento e revamping. 

- Incrementare le capacità manutentive.

- Chiediamo investimenti sui sistemi di comunicazione del servizio su tutta la tratta ed in 
particolar modo nelle stazioni di raccordo con la linea B. 
 
- Procedure chiare e trasparenti in caso di guasti tecnici o di altra natura che permettano a  noi utenti  ed al personale  di  conoscere in tempo reale lo stato dell’arte del servizio.

- Ammodernamento del sistema di comunicazione tra le stazioni.

- Resta ancora da chiarire il termine della messa in sicurezza del Ponte di Ostia Antica e il  rafforzamento della massicciata nei punti di rallentamento (vedi ordini di servizio in  merito) 

- L’aumento del  costo del biglietto  è inaccettabile visto che il servizio non è adeguato alla 
spesa e che molto ancora si può fare per l’evasione.
 
Auspichiamo che a tali interrogativi sia data una adeguata risposta durante l’incontro  che verrà 
organizzato con le Associazioni dei consumatori e i Comitati dei pendolari della Roma-Lido.