DISCOTECHE OSTIA, MOLTO RUMORE PER NULLA
(Da Il Messaggero Ostia Litorale) OSTIA (31 maggio) - Niente decibel a spasso sul lungomare di Ostia. Il rumore delle discoteche non inquina, almeno quando c’è vento di tramontana. Lo documenta la prima uscita del tecnico acustico che il Municipio XIII ha ingaggiato per rilevare la presenza di musica molesta a ridosso delle abitazioni e delle attività alberghiere di Ostia. L’esperto, munito di un sofisticato fonometro, è stato destinato stabilmente alle misurazioni sull’attività delle discoteche e degli spettacoli notturni che animano la movida marittima. Il consulente è Francesco Belviso, iscritto all’albo regionale dei tecnici acustici, che accompagnato da una pattuglia dei vigili urbani ha effettuato tre misurazioni, rispettivamente in piazza Sirio, in lungomare Lutazio catulo e in lungomare Amerigo Vespucci. Il massimo dei decibel raggiunti è stato di 53,5, un limite inferiore a quelli fissati dalla zonizzazione acustica della cittadina. In due casi sarebbe stato addirittura il sottofondo del rumore da traffico, piuttosto che le note degli altoparlanti, a determinare la componente maggiore dell’impatto acustico. Le misurazioni dell’altra notte sono state per certi versi un test, sul quale fare poco affidamento per una serie di motivi, come ha rilevato lo stesso esperto riferendo ai vigili urbani. «In presenza di vento teso e con direzione di tramontana, la misurazione non è regolare» ha sottolineato Belviso. Inoltre, quasi la metà delle discoteche a Ostia in questo periodo preferisce non aprire nella notte del venerdì. I controlli proseguiranno nelle prossime notti.
«E’ un impegno che abbiamo preso con la città e lo abbiamo rispettato commenta il presidente del municipio, Giacomo Vizzani In attesa che si perfezioni la convenzione con l’Arpa-Lazio, affrontiamo noi la spesa di circa 800 euro a notte per la consulenza di un tecnico certificato e competente». Dal mini-sindaco arriva anche la disponibilità della struttura di intervenire su segnalazione dei residenti. «Potranno chiamare il centralino dei vigili urbani e indicare qualsi sono le zone di disturbo delle quiete pubblica» specifica Vizzani. Il numero della sala operativa è 06.67696250.
IlMessaggero.it
G.Man.