Roma - Annunciato lo stanziamento di 70 milioni di euro per la Capitale dai fondi per il dissesto idrogeologico che riguarderanno il X Municipio Ostia-Acilia, Piana del Sole e Prima Porta per un totale di 16 interventi urgenti cantierabili. "Questo metterà in condizione Roma Capitale, il Consorzio di bonifica Tevere e Agro romano e Ardis di predisporre interventi immediati su zone classificate R4, ovvero le zone più a rischio, sulle quali il Governo ha investito le prime risorse disponibili. Ringraziamo il Governo e il presidente Zingaretti per la pronta risposta che ci consente di avviare una messa in sicurezza di una vasta porzione di territori a rischio. Anche Roma Capitale, dopo essersi dotata per la prima volta di un capitolo di spesa nel bilancio riguardo il dissesto idrogeologico con l'assestamento 2014, per un totale di 3.8 milioni di euro, dovrà continuare a fare la propria parte a partire dalla discussione della manovra 2015/2017 che approderà in aula nei prossimi giorni”, dichiara il consigliere capitolino del Pd Francesco D’Ausilio.


“Quello segnato oggi dalla Regione sul dissesto idrogeologico è un risultato storico, dopo anni di promesse mancate e opere incompiute. Dei 70 milioni stanziati dalla Regione, circa 26 milioni andranno al X municipio, sommandosi agli 1,8 milioni già erogati da Roma Capitale nel 2014 e cantierabili. Oggi è il giorno della responsabilità verso un problema che attanaglia sul territorio migliaia di cittadini. Il giorno della concretezza per aver determinato finalmente un risultato tangibile. Ringraziamo il Presidente Zingaretti e la sua Giunta per aver mantenuto gli impegni”, aggiungono Giuseppe Sesa, capogruppo del Pd in X Municipio, e Francesco D'Ausilio. Soddisfatti i cittadini che adesso però chiedono interventi immediati. 
 

“Il pacchetto di interventi sul dissesto idrogeologico, presentato oggi dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dall’assessore regionale Fabio Refrigeri, segna una vittoria storica per i cittadini del X Municipio. Finalmente grazie all’amministrazione regionale riusciremo a dare delle risposte in tempi brevi ai nostri territori, che sono oggetto di eventi calamitosi", hanno affermato il presidente Ancrea Tassone e l'assessore all'ambiente Marco Belmonte. Nello specifico, sono stati stanziati 1.100.000 euro per la regolarizzazione dell'incile di Tor Boacciana; 200.000 euro per la ricalibratura della rete scolante consortile del canale Bagnolo; 1.500.000 euro per la ricalibratura del fosso della Madonnetta; 4.200.000 euro per la ricalibratura dell’influente C del canale Palocco; 4.760.888 euro per la ricalibratura del canale Dragoncello fino al sottopasso lungo la via del Mare; 200.000 euro per la ricalibratura e l’inversione di pendenza del canale Ostiense; 11.735.044 euro per la sistemazione idraulica dei canali Bagnolo e Pantano; 3.009.019 euro per la ricalibratura della rete scolante del bacino sotteso alle idrovore di Galeria, Piana del Sole e soprattutto di Ostia. In totale 26 milioni di euro per la messa in sicurezza idrogeologica del  Municipio, vittima un anno fa, di un’alluvione che ha lasciato in ginocchio centinaia di famiglie. "Oggi pomeriggio, inoltre, abbiamo incontrato i comitati di quartiere: i capigruppo della maggioranza Giuseppe Sesa ed Eugenio Bellomo hanno concordato di istituire con i cittadini un tavolo di monitoraggio permanente per verificare la corretta esecuzione dei lavori e per presentare proposte sui finanziamenti stanziati da Roma Capitale. Finalmente, dopo venti anni, questo Municipio può essere messo in sicurezza”, hanno concluso il presidente Tassone e l'assessore Belmonte.