Dissesto idrogeologico: buone notizie dal Coordinamento sicurezza idraulica X municipio
Ostia – Ultime, positive notizie dal Coordinamento sicurezza idraulica X municipio. Di seguito pubblichiamo la nota di Alessandro Ieva, presidente del Coordinamento:
“Con piacere vi informo che sono stati fatti passi in avanti verso una visone più organica per la messa in sicurezza idraulica del nostro territorio, come auspicato dagli aderenti a questo Coordinamento, ridefinendo nelle mappe di rischio le aree allagabili nelle zone fociale del fiume Tevere, corsi d’acqua secondari e rete canali di bonifica nel territorio di Roma Capitale e Comune di Fiumicino. Vi rammento che il piano nazionale 2015-2020 contro il dissesto idrogeologico si è fondato sui rilievi delle mappe di rischio, come previsto dalla direttiva europea sulle alluvioni, elaborate da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e messe a disposizione in base agli studi delle Autorità di Bacino.
Sono state definite regole chiare per stabilire le priorità di finanziamento, passando da investimenti a pioggia, oppure indicati dai vari rapporti tra gli enti locali e Stato, per andare ad un meccanismo per cui il Governo ha dato, attraverso il DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), dei criteri precisi di selezione dei progetti. Il piano stralcio, che prevede l’apertura dei cantieri in tempi brevi (la prima trance di 600 milioni andrà alle aree più critiche, nella seconda è compresa la Regione Lazio), è stato definito attraverso due grandi fattori di selezione: il rischio oggettivo derivante dagli studi scientifici e la cantierabilità dei progetti stessi.
Leggi la relazione qui: https://www.facebook.com/ieva.alessandro/posts/10206346838181594 Con il Decreto n. 42/2015 dell'Autorità di Bacino fiume Tevere vengono proposte delle modificazioni al PAI (Piano di bacino del fiume Tevere – VI stralcio funzionale P.S. 6 per l’assetto idrogeologico P.A.I.) Nella tavola PB88 sono proposte le aree che ora assumono livello di rischio R4.
La mappa è scaricabile da qui http://www.abtevere.it/sites/default/files/datisito/ammin_trasparente/DS_aggiornamento_piani/DS_42_2015/Tav_PB88.pdf Il decreto è scaricabile da qui http://www.abtevere.it/sites/default/files/datisito/ammin_trasparente/DS_aggiornamento_piani/DS_42_2015/decreto_42_2015.pdf
Nei giorni scorsi vi ho inoltrato una lettera di sollecito da recapitare al Presidente della Regione Lazio per una tempestiva attuazione delle necessarie ed improrogabili procedure amministrative verso l'Autorità di Bacino, visto il decreto n.42/2015 non c'è più necessità di presentarla. Leggete il decreto e verificate la mappa di rischio per eventuali osservazioni. Per giorni trenta dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della citata Regione, la documentazione relativa al presente provvedimento è disponibile, per la consultazione del pubblico, presso le sedi dell’Autorità di bacino del fiume Tevere, della Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma, Roma Capitale e Comune di Fiumicino. Entro il suddetto termine possono essere presentate eventuali osservazioni, alla proposta di modifica di cui al comma 1 del presente provvedimento, all’Autorità di bacino del fiume Tevere, da inviare tramite PEC al seguente indirizzo bacinotevere@pec.abtevere.it. I termini di disponibilità della documentazione presso gli Enti di cui al comma 3, di consultazione e di presentazione delle osservazioni, che decorrono dopo la pubblicazione del presente provvedimento nel B.U.R. Lazio, sono sospesi dall'1 agosto al 31 agosto 2015".
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra