Vediamo insieme qual è il percorso che ha portato alla nascita di questo genere di esperienze vitali nel mondo del divertimento online.

Chiunque sia interessato al gioco online sicuramente ha confidenza con un termino: quello dei live casinò. In questo caso stiamo parlando di forse una delle più recenti aggiunte all’universo del gioco d’azzardo, una delle più apprezzate.

Se soluzioni come quelle del blackjack online hanno una storia più anziana, complice anche la più semplice rappresentazione tecnica di questo genere di attività, l’idea di mescolare l’esperienza reale del casinò a quella virtuale attraverso l’utilizzo di una trasmissione in streaming è stata la fortuna per tante aziende. 

Vediamo insieme qual è il percorso che ha portato alla nascita di questo genere di esperienze vitali nel mondo del divertimento online.

Tutto nasce ai Caraibi

Il mondo dei casinò online, live o meno, è direttamente collegato alle nazioni di Antigua e

Barbuda che per prime emettono leggi che offrono una licenza di funzionamento per questo genere di attività. Questo ha permesso a tante aziende di iniziare a operare attraverso la rete, per quanto mediate dall’assenza di una connessione a banda larga necessaria per prodotti e progetti più ambiziosi. 

Per poter iniziare a vedere anche dei progetti che integrano al loro interno il casinò come attività da riprendere con le telecamere permettendo, nel mentre, interazione anche l’utenza è necessario ancora aspettare qualche anno. All’inizio degli anni duemila con la nascita di eCOGRA e con la progressiva standardizzazione del settore, infatti, sempre più società entrano in gioco e la concorrenza spinge le aziende a variare le proprio proposte per cercare di conquistare nuove fasce di pubblico.

I casino diventano sempre più reattivi e nascono come funghi aziende che realizzano slot machine e altre tipologie di giochi ma le limitazioni tecniche continuano a risultare pesanti; la banda larga non era anche abbastanza espansa per permettere la standardizzazione di streaming a tema.

Dove siamo arrivati oggi?

Durante la prima metà degli anni duemila, sempre dalla zona caraibica, un provider di giochi d’azzardo fa la sua scommessa lanciando il primo live streaming con trasmissione in diretta delle partite per un pubblico interessato; tutto cambia in quel momento. 

I primi operatori a offrire trasmissioni live come parte integrante della loro proposta ludica inizia con Roulette, Blackjack, Sic Bo e altri giochi simili; nel corso dei successivi anni i giochi in questioni variano sempre più, fino alla costruzione di gameplay e trasmissioni in grado di incentivare ulteriormente l’aspetto della diretta.

Questo porta anche a delle scelte molto interessanti dal punto di vista prettamente finanziario, con operatori che aprono interi stabili dedicati unicamente alle riprese in ambito gioco d’azzardo live, con veri e propri studi televisivi riconvertiti per l’occasione. Le innovazioni poi non si fermano qui: la progressiva espansione della banda larga e la sempre maggiore confidenza dell’utenza con i dispositivi informatici semplificano anche l’interazione diretta tra le parti, con meccaniche e giochi nel gioco che vengono introdotti per rendere ancora più galvanizzanti le esperienze in merito. 

Al giorno d’oggi le proposte sono più ricche che mai: basta dare un’occhiata ad esempio ai live casinò onlne di Betfair per capire di che stiamo parlando. per cominciare c’è tutto un universo di trasmissioni in cui il dealer conversa con i giocatori in lingue specifiche, a cui poi vanno aggiunte tutte le altre occasioni in cui ai giochi più comuni vengono aggiunte meccaniche di gameplay o funzionalità extra per aumentare divertimento e coinvolgimento.

Molta importanza viene data anche all’aspetto visivo della produzione, con ambienti raffinati, colonne sonore d’eccezione e un grande senso dell’estetica.