DolcePrimavera, i piccoli “cittadini scienziati” di Passoscuro nella Riserva del litorale romano
DOLCEPRIMAVERA è un momento di formazione alla consapevolezza delle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente, che ha per protagonista la Scuola di Passoscuro in collaborazione con il Comitato Dolcespiaggia. Obiettivo anche quello di avvicinare i cittadini, le amministrazioni locali, gli esperti, le istituzioni per favorire meccanismi virtuosi che portino alla protezione e soprattutto alla riqualificazione del territorio in cui si opera. L’edizione 2017 si avvale del patrocinio del Comune di Fiumicino e della partecipazione attiva della Regione Lazio-Direzione Ambiente, della Città Metropolitana di Roma Capitale, di docenti e studenti delle Università Sapienza e Roma Tre, di Italia Nostra Litorale Romano. Quest’anno vi è un valore in più: quello dell’Europa. A sessant’anni dai Trattati di Roma, acquista un significato importante il coinvolgimento di bambini e ragazzi in CSMON LIFE, uno dei primi progetti italiani di Citizen Science sulla biodiversità, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma comunitario LIFE+.
ATTIVITA’ SCOPRINATURA Parteciperà l'IC Fregene Passoscuro con 3 classi della scuola secondaria di II grado, circa 50 ragazzi, con gli insegnanti e alcuni genitori, il Comitato Dolcespiaggia, esperti botanici del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza, tecnici della Direzione Ambiente e sistemi Naturali Regione Lazio, alcuni studenti ed esperti del Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per il Progetto Life ASAP. L'attività Scoprinatura si svolgerà in network con il Progetto Life ASAP di cui la Direzione Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio è beneficiaria e con il Life Ponderat di cui invece la stessa Direzione è capofila. Il programma prevede una parte informativa sui tre Progetti Life cui seguirà una attività "sul campo" per monitorare le specie tipiche della duna e per segnalare tramite App le specie aliene . Contemporaneamente alcuni esperti botanici guideranno alcuni ragazzi nell'eradicazione del Carpobrotus presente nell'area e spiegheranno le caratteristiche di questa specie invasiva. www.csmon-life.eu www.ponderat.eu www.lifeasap.eu www.parchilazio.it
ATTIVITA’ BIO-PLASTIC BLITZ Parteciperanno 8 classi della scuola primaria dell’IC Fregene Passoscuro dalla prima alla quarta elementare, circa 140 bambini, e una decina di studenti universitari del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Roma Tre, guidati dal Naturalista Corrado Battisti, della Città Metropolitana di Roma. Con le insegnanti, coordinate dalla Referente per il Progetti Ambientali Stefania Bragaglia, i piccoli saranno invitati a raccogliere i rifiuti di plastica abbandonati sulla spiaggia. Seguiranno laboratori dedicati a rendere consapevoli gli allievi del ciclo di produzione dei materiali plastici, delle loro caratteristiche e degli affetti sull’ambiente. Appuntamento venerdì 31 marzo a Passoscuro, nel tratto di spiaggia alla Foce del Rio Tre Denari, dove Federico Fellini girò la scena finale della “Dolce Vita”, tra Via Ghilarza e Via di Praia a mare.
Tags: fiumicino, litorale-romano