Il Parco Arcobaleno ad Acilia è stato teatro pochi giorni fa di un’assurda aggressione di gruppo - ultimo di una lunga serie di episodi analoghi - ad un ragazzo del Bangladesh “colpevole” di avere la pelle di un colore “sbagliato”. Vorremmo che quello stesso posto diventi invece un luogo di festa per testimoniare come tutti i colori compongono insieme la bellezza di un unico Arcobaleno: quello della nostra società. C’è bisogno in questo senso di una risposta forte e priva di ambiguità da parte di tutti i cittadini, le scuole, le associazioni, le parrocchie, le istituzioni e le forze dell’ordine, per affermare che la costruzione di una società multiculturale è un sentiero difficile ma necessario, alla fine del quale si trova maggiore ricchezza per tutti.

LA FESTA

inizierà la mattina del 29 novembre, al Parco Arcobaleno, Via Umberto Lilloni.

- Alle 10,30 ci troveremo tutti insieme per la pulizia del parco Arcobaleno.

Pulire il parco è metafora di come la partecipazione e la responsabilità di tutti i cittadini, italiani e stranieri, sia fondamentale per costruire una vita civica migliore e, quindi, migliorare la società vista come casa di tutti, alla cura della quale tutti, a prescindere dall’origine, contribuiscono.

- All’ora di pranzo ci sarà il ‘pic-nic multietnico’ accompagnato da musica, in cui si assaggeranno i piatti che saranno preparati dai cittadini stranieri e da quelli italiani, messaggio anche questo della ricchezza cui portano la convivenza tra più culture ed il loro reciproco scambio.

- Dopo pranzo, i ragazzi dello Sri Lanka e del Bangladesh, insegneranno a giocare a cricket a chi lo desiderasse. La nazionale italiana under 15 di cricket è recente campione d’Europa.

L’iniziativa è promossa da:

- Scuola di italiano per stranieri ‘Effathà’ del Centro di Formazione Giovanile Madonna di Loreto;

- Comunità di Sant’Egidio di Ostia – Acilia.

- CARITAS della XXVI prefettura di Roma,

- Istituto Leonori;

- C.I.A.O. onlus;

- Amici d’Italia; Samagi Friends Club Roma; ‘associazione culturale Griot’;

- comitato di quartiere Acilia Sud 2000;

Hanno aderito finora:

la XXVII prefettura diocesana (San Tommaso, San Carlo da Sezze, San Giorgio, San Timoteo, Santa Melania, San Leonardo da Porto Maurizio, San Corbiniano) e le Caritas Parrocchiali, la Biblioteca comunale ‘Sandro Onofri’; Associazione Culturale Affabulazione, Amnesty International Ostia, Liceo Democrito, World Friends; Comitato Civico Entroterra XIII, Cooperativa "A Piccoli Passi" - progetto Versus, Villaggio San Cristiano, ANOLF CISL, FLC Cgil,UIL XIII, CISL XIII, Camera del Lavoro Roma-Ovest, Presidio Territoriale di "Libera" - associazione nomi e numeri contro le mafie" - Municipio XIII, Associazione culturale "Colle di Giano", Associazione "Tersilla Fenoglio"...

Chiunque volesse aderire o avere informazioni può contattare i numeri qui sotto.

Ci vediamo domenica!

Emiliano Boschetto 339 5093134; Flavio Tannozzini 349 5678407, info@scuoladiitaliano.it