Al rito funebre presenti 400mila persone in piazza San Pietro e lungo il percorso fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Potenziati i servizi di metro e ferrovie regionali. Presìdi straordinari nelle stazioni di Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia fino a domenica 27 aprile

Roma - Dopo l'ultimo saluto a Papa Francesco sul sagrato della Basilica di San Pietro, il corteo funebre ha accompagnato il Santo Padre dal Vaticano alla Basilica di Santa Maria Maggiore. La tumulazione del feretro si è svolta in forma privata.

Ai funerali di Papa Francesco presenti 400mila persone

Secondo le stime delle autorità, erano presenti non meno di 400mila persone ai funerali in piazza San Pietro e lungo il percorso fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

In corso le riaperture al traffico nel centro di Roma

Sono in corso le graduali riaperture al traffico nella zona centrale della città. La viabilità sulle altre principali arterie cittadine è regolare. Prosegue il presidio di Anas sulla propria rete stradale e autostradale, compreso il Raccordo, per garantire il regolare deflusso del traffico.

Potenziato il servizio di metropolitana e ferrovie regionali

Per quanto riguarda il trasporto pubblico nella zona centrale, è in corso il graduale ripristino delle linee. È stato potenziato, lo ricordiamo, il servizio di metropolitana e delle ferrovie regionali.

Come raggiungere e lasciare l'area di San Pietro con metropolitana e ferrovie

Le fermate della Metro A più vicine all'area di San Pietro sono Cipro e Ottaviano. La stazione di Cipro è dotata di ascensore, mentre quella di Ottaviano dispone di montascale. Tutte le linee della metropolitana saranno attive fino all'1:30 di notte; domani, domenica 27 aprile, fino alle 23:30. È previsto un potenziamento delle linee metro A, B e B1, e, se necessario, anche della linea C.

È possibile raggiungere l'area anche con i treni regionali delle linee FL3 (anche dalle stazioni Tiburtina e Ostiense) e FL5 (anche dalla stazione Termini), con discesa alla stazione di San Pietro.
In alternativa, si può utilizzare la linea FL1 fino a Trastevere e proseguire poi con le linee FL3 o FL5 fino a San Pietro.

Dalla stazione di San Pietro si può raggiungere a piedi l'area della basilica percorrendo via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri.

Ferrovie dello Stato ha comunicato che istituirà presìdi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia, e che potenzierà i servizi ferroviari fino a domenica 27 aprile.

(Foto Protezione civile)