Ostia – Fine settimana impegnativo ma come sempre all’insegna dell’allegria e della collaborazione nonché di tante soddisfazioni, per le centinaia di persone - cittadini, bambini con le loro famiglie, insegnanti – che hanno aderito all’iniziativa lanciata dal gruppo RetakeRoma Ostia, guidato da Leandra Gargiulo, in occasione del Good Deeds Day (la Giornata delle buone azioni, ndr), che in tutto il mondo si svolge il 10 aprile da ormai dieci anni.


GOOD DEEDS DAY - Il Good Deeds Day è nato nel 2007 grazie all’imprenditrice e filantropa Shari Arison, che lo ha così presentato: "Credo che se le persone volessero pensare bene, parlare bene e fare qualcosa di buono, le catene della bontà si espanderebbero in tutto il mondo. Il Good Deeds Day è diventato il giorno più importante per fare qualcosa di buono e, quest’anno, cittadini normali, scolari, studenti, soldati e dipendenti di molte aziende si riuniranno per il Good Deeds Day annuale con lo scopo di fare una buona azione verso gli altri”.


RETAKEROMA OSTIA Leandra Gargiulo, che due anni fa ha creato il gruppo RetakeRoma Ostia, di volontariato se ne intende, eccome se se ne intende! Aderendo a questa giornata internazionale ha voluto organizzare qualcosa di davvero speciale, tanto è vero che le iniziative, anzi i retake realizzati e felicemente portati a termine, sono stati due, alla scuola Capo delle Armi e al Parco XXV Novembre 1884.


I 2 RETAKE - Ieri, sabato 9 aprile, presso la scuola elementare in via Capo delle Armi, a Ostia, oltre 200 volontari – alunni, genitori, docenti con il personale di Ama e Pics – hanno rimosso tag e scritte dai muri, facendo intervenire infine gli artisti di street art che hanno realizzato delle bellissime opere ‘a prova’ di vandalo. Il risultato è stato davvero fantastico! Contentissimi i bambini protagonisti, che hanno rimosso, tinteggiato e si sono ritrovati felicissimi con i visetti e le manine piene di sbaffi di colore, come pellirossa. Il secondo retake oggi, domenica 10 aprile, si è svolto nuovamente nel parco in via Pietro Rosa. Pulizia di rifiuti, cartacce e bottiglie abbandonate, sfalcio dell’erba e raccolta ramaglie, come da copione, ma stavolta a dare un contributo prezioso la ditta di Ostia Martini Costruzioni e Progettazioni i cui generosi dipendenti insieme al titolare, hanno sistemato i muri interni e le recinzioni distrutte dai vandali. Hanno partecipato anche i familiari della Super Squadra della Martini che, al termine della mattinata di lavoro, hanno consumato insieme ai tanti partecipanti, un pic nic in allegria.


LA MASCOTTE - Il gruppo Retake continua a crescere. Aumentano i cittadini volontari grazie al buon esempio, un esempio che Leandra Gargiulo offre lanciandosi in prima linea in una serie di iniziative, delle quali risulta francamente difficile tenere il conto visto il numero crescente, senza perdersi in chiacchiere ma ‘facendo i fatti’. E’ la prima che, indossando una pettorina, lavora di raschietto o di pennello, seguita da tanti, tanti volenterosi. A parte i volenterosi umani ai retake è sempre presente la simpatica, immancabile e dolcissima mascotte, ossia Camillo, riccioluto barboncino nero. Anche Camillo ha la sua pettorina, naturalmente, tanto che sarebbe doveroso considerarlo Unità cinofila retake: non esistono forse i cani antivalanga, le unità soccorso mare, i cani poliziotto antidroga e antiesplosivo, i cani da caccia e da tartufo, da compagnia… Lui è un ‘cane volontario del decoro’. Il primo! Naturalmente il simpatico cagnolino è il quattro zampe di Leandra.


RACCOLTA FIRME - Prosegue inoltre la petizione per chiedere al commissario prefettizio del X Municipio Domenico Vulpiani di “disporre la chiusura notturna del parco XXV Novembre 1884 per salvaguardare il decoro garantito da mesi di lavoro dei volontari del gruppo RetakeRoma Ostia e per la sicurezza della zona alla luce dei ripetuti atti vandalici che sono stati commessi”.
http://www.activism.com/it_IT/petizione/chiusura-notturna-del-parco-xxv-novembre-1884/195025