Ostia - Dossi alti tra i dodici e i quindici centimetri contro cui le auto continuano a impattare. Sono stati posizionati poco più di un anno fa gli attraversamenti pedonali rialzati di via Luigi Pernier nel quartiere Longarina e da allora sono al centro di polemiche e denunce.

Troppo alti secondo i cittadini visto che ogni macchina struscia il pianale contro l'asfalto. Ognuno dei tre dossi presenti sulla strada risulta infatti consumato dal continuo passaggio dei mezzi.

"Abbiamo fatto presente alle istituzioni che i dossi non sono a norma, che le macchine ci sbattono contro puntualmente. – sottolinea Carlo Pascolini del Centro Polivalente Longarina – E sono pericolosi perchè le auto volano e di notte non si vedono". Vere e proprie montagne russe i dossi della Longarina.

Ma il problema non sono i danni alle macchine ma la sicurezza di automobilisti e cittadini. I dossi sono quasi invisibili perchè le strisce gialle che dovrebbero segnalarli sono ormai sbiadite. Se di giorno si rischia di prendere il volo, letteralmente, di notte invece il pericolo è di incorrere in gravi incidenti. Diversi gli schianti avvenuti su questa strada.

La legislazione in materia di attraversamenti pedonali rialzati è fumosa e poco chiara, tanto che persino l'altezza del dosso può variare, spiegano i Vigili Urbani di Ostia. Eppure i dossi sicuri e realizzati bene, si possono fare eccome. Un esempio sono quelli di via Fiamme Gialle che, come indicano i vigili, sono perfetti perchè larghi e soprattutto colorati, quindi più visibili. Decisamente meno perfetti quelli sul lungomare di Ostia che si stanno sgretolando sotto il passaggio delle auto: anche qui le macchine toccano il fondo. In tutti i sensi.