Azuni, Sel: “La Farmacap sta morendo. E con essa i servizi agli anziani e gli asili nido”
Dragoncello – "A rischio il futuro di Farmacap, l’azienda speciale di Roma Capitale che gestisce 44 farmacie pubbliche e che nel corso degli anni ha avviato nuovi settori come quello sociale della teleassistenza agli anziani ed educativo attraverso gli asilo nido. Nel municipio XIII ci sono una farmacia a Dragoncello ed un asilo all’Infernetto".
Sulla travagliata vicenda di Farmacap interviene Maria Gemma Azuni, consigliere capitolino Sel, che sottolinea come “non siano serviti a nulla gli indirizzi dell’assemblea capitolina con i due ordini del giorno approvati, ossia il n. 239 del 29/30 novembre 2012 e il n. 126 del 29/30 settembre 2011.
In questi atti minuziosamente dettagliati si impegnavano il sindaco e l’assessore competente a stipulare un nuovo contratto di servizio per il triennio 2012/2015 e per il rilancio e potenziamento dell'azienda, un prezioso strumento per la realizzazione concreta dell'integrazione socio-sanitaria.
“Ormai sono cinque anni che stiamo attendendo un rilancio”, spiega Maria Gemma Azuni. “Nel passato sembrava che tra l’assessore e i vertici dirigenziali non si potesse arrivare ad un accordo. Ma oggi, dopo l’ordinanza del sindaco n. 165 del 28 giugno 2012, con cui veniva nominato il secondo commissario, con facoltà di nominare il direttore dell’azienda e di avvalersi di collaboratori esterni, constato che sono tutti uomini dell’assessore Belviso. Oltre ai consulenti esterni si distribuiscono incarichi di dubbia competenza”.
Per contro, vi sarebbero “false promesse, fin dagli ultimi bilanci, d’investimenti per l’azienda e il servizio sociale, un’ottica pre-elettorale con bandi inutili con il titolo “Polo cittadino di informazione e sostegno per gli anziani, i disabili, le neomamme e le loro famiglie” per un costo i 2.200.000 euro su un biennio”. “Sono indignata per queste politiche socio-sanitarie”, conclude.
Tags: entroterra