Dune costiere Focene nord: presentati i risultati del progetto realizzato con Wwf Litorale laziale
“Si tratta di un ulteriore episodio – ha spiegato il vicesindaco Di Genesio Pagliuca – che si aggiunge a quanto abbiamo già realizzato nella passata legislatura sulle dune di Passoscuro. È un percorso che non si ferma qui, perché è importante far scoprire ai nostri cittadini e ai ragazzi delle nostre scuole le bellezze naturalistiche del territorio. In particolare, questo luogo a nord di Focene, che fa parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano ed è sito tutelato dalle direttiva Europea per la protezione degli habitat, è davvero poco conosciuto, quando invece merita di essere ammirato da tutti. Ovviamente nel rispetto dell’ambiente. È per questo che progetti del genere, che nascono in collaborazione con le realtà e le associazioni locali, sono fondamentali per preservare l’ecosistema e attirare anche i turisti”.
“Abbiamo voluto – ha aggiunto Villani – dare importanza agli aspetti naturalistici di quest’angolo del territorio. Come WWF ci impegniamo per 24 mesi a mantenere le strutture realizzate. Questo significa che se ci sarà un danno, noi provvederemo a sostituire le parti rovinate. Data la contiguità con l’Oasi di Macchiagrande, abbiamo pensato di realizzare un capanno dove poter fare birdwatching in tutti i periodi dell’anno e ammirare le bellezze naturalistiche di quest’area umida che è sito di interesse comunitario. La nostra speranza è che questo progetto pilota possa presto ampliarsi anche ad altre situazioni per preservare altri angoli trascurati del nostro litorale”.
Tra gli interventi realizzati sulle dune costiere di Focene Nord: - chiusura dell’accesso alle auto, attraverso un’accurata delimitazione con pali di castagno dell’area di parcheggio; - passerella di accesso alla spiaggia, anche per le persone disabili, che convoglia il flusso di accesso dei bagnanti per evitare il calpestio dell’area dunale; - delimitazione delle aree dunali con pali di castagno e corda canapa e l’inserimento di una idonea segnaletica, per un lunghezza di circa 500 metri; - pannello didattico sull’ecosistema dunale e la funzione della duna; - attività di educazione ambientale per 10 classi di Focene; - barriera con rete in fibra di cocco, lunga 50 metri per trattenere la sabbia e quindi aiutare la ricostruzione del cordone dunale; - evento di pulizia manuale delle duna costiera.
Nelle attività sono stati coinvolti alcuni ragazzi del Liceo Leonardo Da Vinci di Maccarese.
Tags: fiumicino, litorale-romano