Dune di Castel Porziano e Mercati di Traiano: doppio appuntamento con il Cea nel weekend
Domenica 30 settembre, con appuntamento alle ore 17.00 in via IV Novembre 94, la Dott.ssa Loretta Buonamico vi condurrà alla scoperta dei monumentali resti dei Mercati di Traiano che ospitano anche importanti testimonianze decorative dei Fori Imperiali e la mostra "Traiano. Costruire l'Impero, creare l'Europa". Contributo richiesto a copertura delle spese: euro 5 per gli adulti, gratuita under 18+ biglietto d'ingresso, che ha un costo di euro 15 ma è gratuito per i possessori della MIC, tessera che consente ad un costo di soli euro 5 l'accesso gratuito a tutti i Musei Comunali per un anno ai residenti nel Comune di Roma. Ottenerla è semplice! Bisogna compilare un modulo pre-stampato e mostrare un documento d'identità su cui sia indicata la residenza. Si può fare il giorno stesso sul posto o negli Musei Comunali, e negli Infopoint, per elenco completo e ulteriori chiarimenti potete anche consultate il sito: http://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/mic-card). La prenotazione per tutte le visite è obbligatoria al n. 06 50917817 (lun.-merc.- ven. e sabato ore 9.30-12.30) oppure ai cellulari: 347 8238652 o 327 4564966. Si può anche prenotare via mail sostituendo all'oggetto la parola "PRENOTAZIONE" ed indicando nome, cognome, un recapito telefonico e la visita prescelta. La prenotazione sarà valida al ricevimento della nostra conferma.
Dune Castelporziano e Capocotta Le dune sono rilievi sabbiosi che si sviluppano parallelamente alla linea di costa e vengono stabilizzate dalla vegetazione. In maggio le dune sono ricoperte di fioriture. Troviamo la camomilla di mare che forma splendidi cuscini bianchi, i fiorellini gialli dell’ononide e della medicago marina, il convolvolo con i sui delicati fiori bianco rosacei a campanella, i fiori bianchi della pastinaca di mare, quelli violacei dell’eringio delle sabbia, le foglie di un verde intenso del giglio di mare e le spighe dell’ammofila che ondeggiano al vento. La sabbia arriva dal bacino idrografico del fiume Tevere, e di altri corsi d’acqua minori, alla foce viene trasportata dalle correnti marine che si muovono parallele alla costa. Si formano i cordoni litoranei, dapprima sommersi, poi emersi.
Anche il vento interviene nel trasporto della sabbia che viene infine stabilizzata dalla vegetazione. I rilievi sabbiosi costituiscono una formidabile difesa contro l’erosione del litorale. Sono pochissime le specie vegetali capaci di resistere alle condizioni ambientali estreme dell’ambiente di costa, circa una ventina, resistenti alle alte temperature estive, alla siccità, ai forti venti salmastri, al suolo povero di elementi nutritivi.
I Mercati di Traiano Il grande complesso dei mercati di Traiano venne realizzato agli inizi del II sec. d.c. ad opera del grande architetto Apollodoro di Damasco , che aveva anche ideato il contiguo Foro, con la Basilica Ulpia e la Colonna, per regolarizzare il taglio del Colle Quirinale. Esso è strutturato su sei livelli sovrapposti che collegano gli spazi pubblici della valle dei Fori ai quartieri sul Colle Quirinale, con un dislivello di ben 40 metri. Nella parte inferiore vi si svolgevano attività giudiziarie e connesse al Foro, nella parte superiore si trovavano uffici amministrativi e attività commerciali.
Oggi vi si accede dalla grande Aula (mt 36 x 8.50) che ospita in occasione della Mostra, parte dei calchi dalla Colonna Traiana e si scende fino al livello della grande esedra che fiancheggiava la piazza su cui in antico si trovava la grandiosa statua equestre dell'Imperatore Traiano. Visiteremo gli antichi ambienti oggi adibiti a spazi espositivi che raccontano attraverso meravigliosi resti decorativi la storia dei Fori Imperiali e narreremo le trasformazioni e gli utilizzi di questo grandioso complesso monumentale dall'età romana al medioevo ai nostri giorni.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra