EcclesiaOstia - Che differenza c'è tra chi si affida alle filosofie orientali o chi a un Padre o Madre spirituali cristiani?
Di Redazione
Padre Nardin, nel suo video short settimanale, individua un argomento importante e lo fa questa volta dal suo ufficio con alle spalle le immagini di Gesù e di Padre Pio
Padre Nardin, nel suo video short settimanale, individua un argomento importante e lo fa questa volta dal suo ufficio con alle spalle le immagini di Gesù e di Padre Pio; non a caso queste due opere sono mostrate, perché ci offrono le figure ritratte di due Padri spirituali. E in effetti il reverendo vuole fare una differenza questa volta, in un periodo nel quale il sincretismo spirituale può forse a volte non chiarire dei passaggi importanti.
Si perché chi si affida alle filosofie orientali, allo Yoga, ad altre discipline di indagine interiore, energie positive e ricreative, sebbene ricerchi oltre e si spinga verso dimensioni che esulino dalle difficoltà del mondo oppure chi invece cerca nello studio e nella scienza come ricerca continua una consolazione razionale a dubbi ed ansie, ebbene chi comunque cerca di approfondire manca di una esperienza, tutta 'cristiana' .
Come sottolinea il Padre Franco, che in questo video appunto viene evidenziata e ci invita a provare quindi, nell'esperienza, questa differenza.
Padre Franco Nardin partecipa alla commissione cultura della prefettura di Ostia (diocesi di Roma) e si occupa di formazione; affronta i temi della Teologia del Cuore, che fa parte della pastorale universale di Papa Francesco, recuperando quell'insegnamento anche tipico di monaci cristiani del monte Athos e che si fonda sulla relazione inter personale e con Dio Padre proprio come ci suggerisce il Vangelo: ama Dio ama il Prossimo.
E' il cuore del messaggio di Gesù.