Fiumicino - Con un progetto cofinanziato da Unione Europea e Regione Lazio nasce il Polo Ecomuseale virtuale di Fiumicino con il quale la Crt Cooperativa Ricerca sul Territorio completa il suo programma di dotare il Litorale romano del primo sistema ecomuseale storico antropologico regionale.

Il programma di istituire sul Litorale Romano un sistema ecomuseale finalizzato alla conoscenza di storia e ambiente del territorio in sinistra e in destra della foce del Tevere, sviluppato dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio fin dal 1988, si completa nei prossimi giorni con la pubblicazione, sul sito dell’Ecomuseo del Litorale Romano, del Virtual Museum dedicato al territorio del Comune di Fiumicino.

A fianco dei due poli ecomuseali fisici, quello Ostiense, inaugurato nel 1994 nell’area dell’Impianto Idrovoro di Ostia Antica, e quello di Maccarese inaugurato nel 2010 nel Castello S. Giorgio, il nuovo Polo Ecomuseale Virtuale di Fiumicino sarà dedicato al territorio comunale e in particolare ad alcune località di rilevante interesse storico ambientale, fra le quali in primo piano Fiumicino, l’Isola Sacra e le aree nord. Immagini, film, video, voci e narrazioni e tanti altri documenti inediti illustrano siti, strutture, storie e personaggi che compongono un mosaico di storia bimillenario di importanza internazionale.

Quattro itinerari virtuali costituiscono la struttura del polo museale. In viaggio sul territorio permette al visitatore di compiere un viaggio attraverso gli ambienti di maggior interesse, accompagnato dal commento di scrittori, cronisti e viaggiatori che nel corso di 2000 anni hanno calcato i medesimi luoghi. La portualità alle foci del Tevere ricostruisce la grande storia dei porti impiantanti nelle varie epoche alla foce del fiume, per consentire in ogni tempo l’approvvigionamento di merci e viveri a Roma. Personaggi illustri, grandi opere, progetti, viaggi e ricerche ci indica una serie di personaggi che in vari tempi e modi hanno avuto a che fare con questo territorio, dagli imperatori Claudio e Traiano fino a Giuseppe Garibaldi e Giovan Battista Grassi.

Infine la quarta sezione Storie di genti del XX secolo espone oltre due ore di interviste filmate a persone nate o arrivate sul territorio agli inizi del 1900, testimoni insostituibili delle vita quotidiana e delle trasformazioni fisiche e antropiche dell’area. Tutti i materiali provengono dalla ricca dotazione dell’AMUST l’Archivio Multimediale di Storia del Territorio fondato nel 1981 dalla CRT per raccogliere la testimonianza orale di fatti storici, prima della scomparsa dei protagonisti e dei loro discendenti. Il Virtual Museum di Fiumicino è stato realizzata grazie al contributo, ottenuto in seguito all’assegnazione per bando pubblico “L’impresa fa cultura” di una erogazione della Regione Lazio, nell’ambito di un Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che ha previsto anche la realizzazione di un consistente processo di digitalizzazione dei documenti dell’archivio dell’Ecomuseo e alla produzione di 15 unità audiovisive in esposizione sui percorsi ecomuseali di Ostia Antica e di Maccarese.

Il Polo Virtuale di Fiumicino sarà pubblicato sul nuovo sito della CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano www.crtecomuseo.it a partire dal giorno 4 giugno 2021. Info: info@ecomuseocrt.it

VISITE GUIDATE AL POLO OSTIENSE Area Impianto Idrovoro di Ostia Antica via del Fosso di Dragoncello, 172 (Longarina)
IL POLO OSTIENSE DELL'ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO NEL MESE DI GIUGNO EFFETTUERÀ VISITE GUIDATE SU APPUNTAMENTO PROGRAMMATO CON RICHIESTA AL NUMERO 333 2266927.
VISITE GUIDATE AL POLO DI MACCARESE Castello San Giorgio Piazzale della Pace, Maccarese (Fiumicino)
IL POLO DI MACCARESE DELL'ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO NEL MESE DI GIUGNO EFFETTUERÀ VISITE GUIDATE SU APPUNTAMENTO CON RICHIESTA AL NUMERO 3395888686.