Maccarese – Apertura per la visita guidata al Polo di Maccarese dell’Ecomuseo del Litorale romano sabato 24 settembre, dalle ore 16 alle 20, al Castello San Giorgio in piazza della Pace (Maccarese - Fiumicino) in occasione della Festa della Trebbiatura. E da sabato 1 ottobre nuovi programmi e iniziative inedite all'Ecomuseo Polo ostiense, Area Impianto Idrovoro di Ostia Antica via del Fosso di Dragoncello, 172 (Longarina – Ostia antica).

MEMOCINETOUR - Una serie di percorsi audiovisivi guidati, ispirati al concetto di ecomusealità ed effettuati tramite la cinematografia e la multimedialità, in un solo luogo, una sala cinematografica dove il pubblico, per mezzo della guida e della proiezione su grande schermo, partecipa a una esperienza inedita: penetrare nella storia delle genti e delle culture attraverso un percorso di conoscenza proprio delle visite guidate sui luoghi fisici. Film e documentari, estratti inediti di materiali cinematografici, interviste originali dei protagonisti della piccola storia quotidiana, materiali audiovisuali di ricerca su personaggi, mutazioni sociali e comunità; e poi musiche d’epoca, suoni evocativi, canti di lavoro e di lotta, documenti e riproduzioni radiofoniche, le parole di testimoni in carne ed ossa al fianco di esperti, registi, scrittori e ricercatori.

L’acronimo del titolo è composto dalle iniziali di quattro parole chiave che costituiscono i caratteri primari dell’evoluzione storica di genti e territori: le Memorie del passato, gli Eventi che determinano le progressive Mutazioni, gli Orizzonti ovvero i paesaggi che nel tempo li descrivono. Le guide che condurranno il pubblico in questa nuova esperienza sono: Paolo Isaja, cineasta ricercatore (percorso 1, Il Cinema del litorale Romano),Simone Bucri, sociologo dell’arte (percorso 2, Il cinema parla d’arte) , Lorenzo Iervolino, scrittore (percorso 3, Scrittori n pellicola) . Iniziativa in programma per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2016 nella Sala Visioni del polo ecomuseale ostiense, realizzata con Regione Lazio e Cinema Ricerca.

POLO OSTIENSE | POLO DI MACCARESE VISITE GUIDATE COL NARRATORE - Dal mese di ottobre, le visite guidate ai poli ecomuseali saranno effettuate per il tramite del narratore, ovvero di una speciale guida che, oltre a illustrare documenti, immagini e filmati esposti nel museo, racconterà al visitatore le storie sociali, familiari e individuali che fanno parte della memoria tramandata oralmente, raccolta nel corso delle ricerche effettuate sul territorio del Litorale Romano. Saranno gli stessi ricercatori, che hanno ascoltato le “storie segrete” del territorio dalla voce di protagonisti e testimoni, ad alternarsi nel racconto ai visitatori dei poli di Ostia Antica e di Maccarese.

IL PERCORSO DI VISITA SI AMPLIA: ALL’ECOMUSEO SI AGGIUNGE IL CASTELLO SAN GIORGIO - Il Castello S. Giorgio, edificato nel XVI secolo sulla base di una preesistenza, appartenuto nei secoli successivi alle famiglie Mattei, Pallavicini e Rospigliosi, costituisce l’elemento storico più rilevante del territorio compreso fra il Tevere e l’Arrone. Questo importante edificio farà parte del percorso di visita del polo ecomuseale di Maccarese cosicché il visitatore potrà dapprima percorrere le antiche stanze, la terrazza, il giardino della struttura e poi, nel polo museale, grazie alla speciale guida del narratore, conoscere la storia della trasformazione del territorio nei secoli e le sue innumerevoli storie di migrazioni fino alla realtà attuale. Dal mese di Ottobre 2016, la visita al Castello S. Giorgio precederà quella al polo ecomuseale nella giornata del secondo sabato del mese a partire dalle ore 10,00.

DA NOVEMBRE 2016 - Il Litorale incontra la sua Storia Ricorre il 132° anniversario della Bonifica del litorale Romano e come ogni anno a partire dalle celebrazioni del Centenario del 1984, la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio organizza con la Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna l’annuale manifestazione celebrativa con un ricco programma di attività: celebrazioni, concerti vocali, proiezioni, convegni, attività didattiche, degustazione delle produzioni caratteristiche romagnole.