Elezioni europee, boom della Lega: primo partito nel X Municipio. Tracollo del M5s
I dati che emergono da questa consultazione europea offrono un’immagine molto diversa da quella che portò Virginia Raggi in Campidoglio, siglando una notevole flessione dei pentastellati che perdono voti proprio nelle periferie della Capitale dove tra anni fa ottennero grandi consensi.
“I dati dalle sezioni confermano quello che chi ha lavorato in questi duri anni di opposizione e ricostruzione per Roma sa già: nella Capitale il Partito Democratico è il primo partito. Grazie a tutti i democratici che insieme hanno contribuito a realizzare questo straordinario risultato!”, commenta i dati il segretario del Pd Roma Andrea Casu. Il Pd, infatti, che supera il 30% con punte sopra il 40 nei municipi I e II, è il primo partito della Capitale.
La Lega, che stravince nei municipi della periferia romana, si pone come ipotetica antagonista del Pd, visto il flop dei 5 Stelle. Nell’ipotesi di un eventuale centrodestra unito si arriverebbe ad un 40% con Fratelli d'Italia che si attesta all'8,70%, mentre Forza Italia si ferma al 5,57%, proseguendo nella sua discesa. Per il partito del Carroccio un risultato eccezionale che conferma gli ampi consensi via via raccolti negli ultimi mesi in tutto il Paese. Nel municipio delle Torri, politicamente serbatoio dei 5 Stelle, Salvini ottiene il 36,76% dei voti.
Sul litorale la Lega ha preso il 29,1%, superando il M5s, fermo a 23,5, di oltre sei punti. Monica Picca, capogruppo della Lega nel X Municipio, esulta: “Grazie a tutti, siamo il primo partito nel X municipio... Un lavoro di squadra a dir poco emozionante vorrei abbracciarvi uno ad uno lo faccio simbolicamente! Non ci fermeremo qui continueremo a combattere ogni giorno accanto ai cittadini perché ora abbiamo la responsabilità di dimostrare che siamo il futuro e la certezza ! Grazie”.
Flop del M5s: sono stati 194.545 cittadini romani che hanno accordato la propria preferenza ai 5 stelle, per un 17,58. Un risultato che conferma le sconfitte di un anno fa quando i candidati grillini non raggiunsero neanche il ballottaggio nel III e VIII municipio. I grillini, che non sono più il primo partito nelle periferie romane, soltanto a Ostia sono sopra il 20%.
Nel X Municipio sono stati 181.800 gli aventi diritto, ha votato il 30.482.
I dati nella Capitale Voti di Lista Voti %
LEGA SALVINI PREMIER 285318 25,78
DESTRE UNITE CASA POUND AEMN 4601 0,42
MOVIMENTO 5 STELLE 194545 17,58
PARTITO PIRATA 2162 0,2
PARTITO ANIMALISTA ITALIANO 5152 0,47
PARTITO COMUNISTA 9934 0,9
FRATELLI D'ITALIA 96299 8,7
POPOLARI PER L'ITALIA 2521 0,23
FORZA NUOVA 1050 0,09
POPOLO DELLA FAMIGLIA ALTERNATIVA POPOLARE 4084 0,37
SINISTRA: RIF. COMUNISTA-SINISTRA EUROPEA-SINISTRA ITALIA 31731 2,87
FORZA ITALIA 61638 5,57
FEDERAZIONE DEI VERDI 24614 2,22
EUROPA-ITALIA IN COMUNE-PARTITO DEMOCRATICO EUROPEO PDE 44310 4
PARTITO DEMOCRATICO 338885 30,62
A Roma ha votato il 48,91% degli aventi diritto. Sui 2.294.000 degli aventi diritto, ha votato l’1.122.034.
Il voto nei municipi
I municipio 52,41
II municipio 56,83
III municipio 51,27
IV municipio 49,31
V municipio 47,16
VI municipio 42,45
VII municipio 50,24
VIII municipio 50,42
IX municipio 50,93
X municipio 47,13
XI municipio 45,74
XII municipio 50,36
XIII municipio 47,87
XIV municipio 46,35
XV municipio 47,11
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra