Questa mattina, dopo la sollecitazione da parte del consigliere municipale del Pd Alessandro Paltoni, si è svolto il sopralluogo nei luoghi colpiti dal maltempo e dalla piena del Tevere nell'area del XIII municipio. A controllare lo stato delle spiagge di Ostia e della foce del fiume, il direttore generale della Protezione Civile regionale, Maurizio Pucci, il consigliere regionale del Pd Tonino D'Annibale, il consigliere del XIII Paltoni e il presidente della Proloco di Ostia Antica Paolo Bondi.

"L'emergenza per le zone a ridosso del Tevere non è finita - ha affermato durante il sopralluogo il direttore generale della Protezione Civile regionale, Maurizio Pucci - mercoledì attendiamo, con il ritorno delle piogge forti, anche una nuova piena che potrebbe mettere a rischio in particolare la foce del fiume, tra Fiumicino e l'Idroscalo di Ostia. Per questo siamo di nuovo qui oggi, nei luoghi dove abbiamo predisposto tutte le misure necessarie per prevenire il pericolo degli allagamenti o peggio.  A Fiumicino sono stati portati già oltre 20mila sacchi di sabbia per contrastare la forza delle mareggiate e l'eventuale fuoriuscita dagli argini del fiume  sia a Passo della Sentinella che a Ostia. Ma non solo - continua Pucci - gli uomini della Protezione Civile continuano a monitorare le zone più delicate, collaborando  con le forze delle associazioni territoriali di protezione civile. Il nostro impegno è massimo, ripeto, siamo pronti ad affrontare una nuova ondata.  Sconcertante - conclude Pucci - anche la situazione causata dalle mareggiate, che hanno distrutto le spiagge di Ostia e di gran parte del Litorale laziale,  dove sarà necessario un intervento concreto e immediato della regione Lazio".

"Il mare ha eroso la gran parte dell'arenile di Ostia e Fiumicino in particolare - ha dichiarato il consigliere Pd della Regione Lazio, Tonino D'Annibale -  Il rischio più grave, oltre a quello ambientale, è riferito alla prossima stagione belneare che, in queste condizioni, potrebbe davvero essere inficiata gravemente. Per questo abbiamo il dovere di intervenire immediatamente con il ripascimento delle spiagge: posso affermare che lavoreremo da subito per attivare un serio intervento di ricostruzione dell'arenile, è un impegno che prendo personalmente con i cittadini del litorale. Ci rivedremo presto qui a Ostia,  insieme anche al consigliere Paltoni, per l'inizio dei lavori".

"Innanzitutto ringrazio il consigliere D'Annibale - afferma Paltoni - e il direttore della protezione civile regionale Pucci per aver accolto la mia istanza per quanto riguarda l'emergenza su questo territorio. Naturalmente anche il presidente Vizzani, che si è attivato personalmente in questi giorni di crisi. Inoltre ringrazio personalmente le associazioni di protezione civile del territorio per l'impegno profuso in queste settimane di allerta e interventi repentini. Con loro organizzerò un incontro, anche insieme al consigliere D'Annibale, per complimentarci e cercare di fare tutto il possibile per sostenerli. Oggi, durante il sopralluogo con Pucci, D'Annibale e Bondi, abbiamo analizzato la grave situazione delle spiagge di Ostia; a levante la sabbia sulle sponde del canale dei pescatori non esiste più, le cabine degli stabilimenti poggiano soltanto sulle palizzate, il mare lambisce la strada. Anche per il canale ci stiamo attivando con la regione per dare vita al famoso progetto del prolungamento dei moli, che limiterebbe l'erosione del mare. A Ostia Antica il Tevere nei giorni di piena ha sovrastato il molo d'imbarco vicino agli Scavi, sfiorando anche un asilo nido privato non molto distante dalla riva. Per non parlare dell'Idroscalo di Ostia e delle spiagge di ponente, ormai un solo un ricordo. Per questo sono molto soddifsatto dall'impegno preso dal consigliere D'Annibale per la realizzazione immediata del ripascimento.

Pucci, D'Annibale e Paltoni durante la mattinata hanno incontrato il presidente del XIII municipio, Giacomo Vizzani, insieme al quale hanno organizzato un tavolo di concertazione, insieme anche alla dottoressa Lopez del Consorzio di bonifica Tevere Agro Romano, per affrontare concretamente l'emergenza maltempo e quella ambientale della costa romana e laziale. La riunione si svolgerà presso la regione Lazio lunedì prossimo, 18 gennaio, alle ore 10.